Category: eventi

TUTTO PUÒ CAMBIARE IN AZIENDA

Bollati e garantiti – progetto sviluppato dalla Cooperativa La Fucina, l’agenzia per il lavoro Idea Lavoro e Cooperativa Trasgressione – propone l’evento “Tutto può cambiare… in azienda!”, che si terrà venerdì 28 settembre 2018 dalle 11.00 alle 13.00 presso Mostrami Factory in Via G.C. Procaccini 4, Milano all’interno di Fabbrica del Vapore. L’evento è gratuito e prevede un momento di formazione, una fase di Job Fair ed un light lunch.

Il tema
Lo scopo dell’evento è volto alla sensibilizzazione delle aziende – in particolare manager, human resources e professionisti – sul tema dell’inserimento delle categorie fragili in azienda, con una formazione specifica su prassi, benefici e agevolazioni. Si tratta di una giornata aperta al mondo delle Imprese per scoprire come agire in termini burocratici e cogliere l’occasione per stringere contatti durante il momento Job Fair per l’inserimento di soggetti adeguatamente formati e orientati. L’evento si inserisce all’interno del progetto Bollati e Garantiti, che nasce con l’obiettivo di colmare lo smarrimento e la solitudine che il detenuto prova nel momento in cui è prevista la sua uscita dal carcere, attraverso la sperimentazione di una rete di supporto che faccia da ponte tra il carcere e la società esterna per il reinserimento dei detenuti..

Programma generale dell’evento

  • Introduzione
  • Formazione
    – I profili professionali e le competenze
    – Il tirocinio come strumento che consente di avere supporto e affiancamento continuo
    – L’inserimento lavorativo e le agevolazioni
    – Best practice
  • Job Fair
  • Light lunch

Come partecipare
La partecipazione è gratuita e si consiglia l’iscrizione via mail a bollatiegarantiti@lafucina.org o sul portale EventBrite al seguente link http://bit.ly/bollati

Bollati e Garantiti
Si occupa di accompagnamento al lavoro, ascolto, sostegno e formazione rivolto a detenuti del carcere di Bollate. L’intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. Per ulteriori informazioni: Tel. +39 328 379 1279 bollatiegarantiti@lafucina.org www.bollatiegarantiti.it

HUB-IN LUOGHI PER CRESCERE INSIEME

Il progetto HUB-IN , luoghi per crescere insieme è in partenza con la rete di oltre 30 partner che vede coinvolte le aree di Rho, Legnano e Monza guidati da “Stripes Cooperativa Sociale”.
Sabato 14 luglio 2018 vi aspettiamo all’Asilo Nido Don Milani in via Aldo Moro a Rho per un pomeriggio di laboratori, giochi ed esperienze dedicate all’infanzia e alla scoperta di questo nuovo progetto.
LaFucina partecipa con il Laboratorio di sperimentazione e contatto sensoriale con gli elementi della natura “Piccoli esploratori” per bambini dai 3 ai 6 anni dalle ore 15:00 alle 18:00.

HUB IN è uno dei sette progetti che saranno attivati in Regione Lombardia nell’ambito dell’attuazione dei programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Lo scopo del Progetto è quello di creare luoghi condivisi, aperti e generativi nei quali le famiglie possano trovare spazi nelle scuole, negli asili e nei centri comunali, un’offerta di attività, percorsi differenti e flessibili, interventi di sostegno quali opportunità per abitare “l’educare” come una comunità di persone, relazioni, esperienze, idee e pratiche.
Vi aspettiamo per scoprirne di più!!

Volantino dell’evento
Evento Facebook

LAFUCINA PARTECIPA A FEDERCULTURA

LaFucina il 29 maggio 2018 è stata a Roma all’incontro nazionale organizzato da ConfCooperative di Feder Cultura Turismo Sport. La manifestazione è stata un’occasione di assistere a tanti interventi interessanti e di spessore che hanno acceso nuove idee e stimoli per il futuro.
La nostra presenza all’evento ci ha permesso di prendere parte al rinnovo delle cariche del consiglio e di iniziare a rappresentare dal 2018, insieme alle altre cooperative la lombardia all’interno di Federcultura. Sappiamo che sarà una nuova occasione per condividere progetti e obiettivi e attivare collaborazioni sinergiche.
Confcooperative Cultura Turismo Sport è l’organizzazione di rappresentanza politico – sindacale delle cooperative di Confcooperative, si occupa di Comunicazione ed Informazione, Istruzione e Formazione, Servizi Culturali, Spettacolo, Sport, Turismo.. Si tratta di una Federazione vivace, che racchiude diverse eccellenze del panorama nazionale in differenti settori.
Un gruppo di persone che condividono un’idea: la bellezza, la creatività, la cultura, la dinamicità possono darci un futuro migliore.
L’impegno di Confcooperative Cultura Turismo Sport è di essere portavoce delle proposte e delle esperienze delle cooperative, di favorirne la crescita con progetti ed iniziative di promuovere manifestazioni che migliorino la conoscenza del lavoro delle cooperative.

DOREMIFASUD 2018 – CONCORSO MUSICALE

Nasce a Milano il concorso musicale DOREMIFSUD, per avvicinare e dare visibilità a musicisti che arrivano dal sud del mondo. L’iniziativa nasce da un’idea di Paolo Lodigiani ed è organizzata nell’ambito di Nio Far Festival dell’amicizia italo-senegalese, dall’Associazione Piccola Fucina dell’Arte, dalla Cooperativa Sociale LaFucina e dall’Associazione Sunugal.
DOREMIFASUD è la prima edizione del concorso musicale che chiama a salire sul palco musicisti, cantanti, gruppi e performers che arrivano dai paesi del sud del mondo (Africa, America Latina, America Centrale, India, Sud-est asiatico) ma che attualmente vivono in Italia. Il concorso ha messo in palio per gli artisti selezionati premi in denaro e soprattutto l’opportunità di farsi conoscere nel panorama musicale.
Milano, capitale della multiculturalità, ha promosso e sostenuto questa iniziativa, che nasce dal desiderio di contribuire attraverso la musica, alla conoscenza reciproca e all’amicizia fra persone di mondi diversi.
L’evento si è svolto dall’11 al 13 maggio 2018, dove una giuria di professionisti ha assistito alle esibizioni dei tanti artisti selezionati. Il risultato di questa prima edizione sono state 3 serate di musica dal vivo e un momento di grande integrazione.

La partecipazione è stata totalmente gratuita, e i vincitori hanno ricevuto un premio totale di 4.500€ ripartito in 3 premi per la categoria under 35 e un premio per gli over 35.

Sito ufficiale www.doremifasud.it
Pagina Facebook Doremifasud DOREMIFASUD­
Per domande e curiosità potete scrivere direttamente contattare gli organizzatori:
concorso.doremifasud@gmail.com
Tel. 3884246500

Dayoff

DAYOFF – GIOVANI, FORMAZIONE E LAVORO

 Il 21 novembre 2017 si è svolto il DayOff al MAST di Rho.
Una giornata esperienziale di confronto in cui ragazzi delle scuole secondarie, giovani, referenti di imprese in start up, referenti istituzionali, educatori e operatori attivi in ambito formativo e sociale si sono confrontati in modalità attiva per scambiare esperienze e punti di vista sulle tematiche giovani, formazione, lavoro.
DayOFF è nato dall’esperienza del progetto di educativa territoriale On The RHOad, promosso e sostenuto dal Comune di Rho (Assessorato alle Politiche Giovanili), che da diversi anni si occupa di valorizzare il protagonismo e l’imprenditoria giovanile rispondendo ai bisogni della comunità attraverso l’attivazione di reti territoriali. A partire da queste premesse e dall’incontro di OnTheRHOad con le realtà del territorio, si sono sviluppati tre progetti realizzati tra il 2016 e il 2018: L’Ab – agire l’innovazione, la sperimentazione di un hub dove giovani progettisti hanno potuto proporre e sviluppare una propria idea imprenditoriale con il sostegno di formatori esperti; Officina Sociale, un’occasione per detenuti ed ex detenuti di rimettersi in gioco offrendo il loro tempo e lavoro a favore della città di Rho, entrambi finanziati da Fondazione Nord Milano; infine Bollati e Garantiti, che offre ai detenuti del carcere di Bollate un percorso di crescita personale e professionale attraverso la metodologia del coaching umanistico e lo sviluppo di abilità sociali, finanziato da Regione Lombardia.

50 STUDENTI DEL POLITECNICO DI MILANO A RHO PER RHO

Le persone nel verde tra le case in bicicletta Venerdì 4 dicembre 2015.
Un’occasione per incontrare i giovani e le loro idee.
Ore 10.00 lezione aperta presso lo spazio MAST di via San Martino 22 a Rho da parte di docenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano

Ore 18.00 incontro tra Studenti, Associazioni del territorio e cittadini al CentRho (IAT) Piazza San Vittore, Rho.

Le persone nel verde tra le case in bicicletta presenta un’esposizione di progetti riguardo il futuro della città di Rho, visioni proposte ai cittadini, invitati ad esprimere la proprie opinioni e preferenze. L’esposizione, collocata all’ingresso del CentRho, sarà visitabile fino all’11 dicembre 2015.

Il frutto del lavoro che anche quest’anno il progetto OntheRHOad dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Rho realizzato dalla cooperativa LaFucina, nella sua azione relativa agli studenti universitari mette in campo a Rho le giovani visioni dei futuri designer grazie al programma di responsabilità sociale del Politecnico di Milano: POLISOCIAL.

Edifici, Verde, Mobilità viste dagli occhi di 50 ragazzi del terzo anno della Scuola del Design.

I progetti verranno esposti al CentRHO di piazza San Vittore e rimarranno ‘votabili’ da tutti i passanti sino all’11 Dicembre. In questo modo gli studenti riceveranno dei feedback per le loro tesi che un giorno magari diverranno progetti concreti per la città!

APPUNTAMENTO: Venerdì 4 Dicembre ore 18.00 CentRho-IAT piazza San Vittore, Rho

 

SAN VALENTINO PER TUTTI!

Volantino San Valentino per tutti 2015Torna al MAST di via San Martino 22 a Rho l’occasione per festeggiare in modo alternativo la festa dell’Amore…per tutti! INGRESSO GRATUITO DOPO LE ORE 20.00 organizzato e promosso dalla Cooperativa LaFucina, SER.CO.P, Azienda Speciale dei Comuni del Rhodense per i servizi alla persona, e il progetto Party senza Barriere: una serata… diversa dal solito, per festeggiare insieme la notte degli innamorati:

San Valentino per tutti!!

Le persone con disabilità vi invitano a festeggiare insieme la serata di San Valentino
Sabato 14 Febbraio – A partire dalle ore 20:00
Spazio MAST – Via San Martino 22 – Rho
www.progettomast.org – mast@lafucina.org – 348.6265402
Ingresso libero

 

Programma della serata
– Ore 19.00, Cena di San Valentino con menù fisso –  I posti disponibili sono esauriti ma a seguire, dalle ore 20.00, musica, animazione e karaoke a cura di StreamRadio… il tutto rigorosamente a tema “love”! (http://www.streamradio.it)

San Valentino per tutti!!      
Un evento che nasce dall’impegno di SER.CO.P a favore delle persone con disabilità e dalla creatività di Cooperativa LaFucina.Un evento pensato per supportare le famiglie con figli o congiunti con disabilità.
San Valentino per tutti!! significa quindi, ed in primo luogo, una festa che offra occasione di incontro e aggregazione tra persone con disabilità e non. La serata rientra, infatti, nel calendario eventi del progetto “Party senza barriere”, progetto che  propone un programma di uscite ed esperienze di tipologie differenti, offrendo una risposta ai desideri delle persone con disabilità in relazione a temi spesso lasciati sullo sfondo quali il tempo libero e la socializzazione.
San Valentino per tutti!! significa anche l’occasione, per genitori e congiunti, di poter festeggiare come coppia l’anniversario degli innamorati.
San Valentino per tutti!! infine, perchè una festa è pur sempre una festa! San Valentino non solo per le coppie, quindi, ma per tutti: la festa dell’amore e dell’amicizia.

 

 

IL NOSTRO DIVERSA_MENTE_GRAZIE!

 

grazie1

Ipotizzavamo che cambiando l’ordine dei fattori (o il punto di vista) il risultato potesse cambiare… mai avremmo pensato che saremmo stati così in tanti a crederci e questo è stato possibile solo con tutti voi! GRAZIE!

GRAZIE:

a chi ha partecipato Sabato 15 Febbraio a Diversa_mente_arte e Venerdì 14 Febbraio al San Valentino per tutti!

a chi ha reso possibile, unico e indimenticabile questo fine settimana,

a chi ha messo in gioco le proprie capacità e risorse,

a chi che ha pensato che questo modo di incontrarsi sia una possibilità di confronto da non perdere,

a chi crede che tutto possa essere migliorato,

a chi riconosce nell’arte una forma di espressione che può valorizzare ogni persona,

e a chi…come noi…è già pronto a pensare alla terza edizione di Diversa_mente_arte!!!

 

Lo staff de LaFucina

DIVERSAMENTE ARTE

02.15.2014

DIVERSA_MENTE_ARTE

Se inverti l’ordine dei fattori il risultato non cambia! Una giornata dedicata all’arte come strumento per attuare un cambiamento e come mezzo d’integrazione al MAST di Rho.

SABATO 15 FEBBRAIO ore 9,30 – 21,00 Via San Martino 22 a Rho.
LaFucina Cooperativa Sociale ONLUS con il patrocinio del Comune di Rho e in collaborazione con: La Rete del F@re Diversamente, SERCOP, Cooperativa Sociale La Ruota,  Cooperativa Sociale Il Balzo, Unione Italiana dei Ciechi, Associazione Il Cortile, Gruppo Creativo dei giovani di Rho, Switch Kind Radio di Cornaredo realizza un’intera giornata di eventi, workshop, discussioni, spettacoli, esibizioni, per riflettere sulle potenzialità dell’arte performativa come strumento di integrazione e cambiamento.

 

Presentazione

LaFucina (www.lafucina.org) apre il nuovo anno con la realizzazione di un evento mirato a tradurre uno dei principi che muovono e hanno mosso molte delle attività realizzate negli ultimi anni dalla Cooperativa stessa e/o ospitate al Mast:‘alimentare la creatività per costruire e generare innovazione’
Diffondere una cultura legata al ritrovamento dell’arte e della creatività nel quotidiano, senza distinzioni di età, di genere o di provenienza. Comprendere che a volte, per uscire da una situazione, basta cambiare il punto di vista. Basta mettere in discussione l’ordine dei fattori, senza doverne trovare per forza di nuovi.
In un momento storico in cui il termine della sostenibilità, del futuro e dell’innovazione viene spesso associato ad ambienti pieni di numeri LaFucina ci invita ad un’esperienza concreta dedicata all’arte e alla creatività portando i primi risultati ottenuti a Rho e dintorni invertendo i fattori! Sarà la prima giornata di una serie di appuntamenti legati a questo tema e allo spazio MAST. Saranno attori protagonisti: una rete territoriale affermata, un gruppo creativo di giovani di Rho (nato dal progetto di educativa territoriale On the RHOad del Comune di Rho) e uno spazio che ha l’ambizione di affermare la sua identità rivolgendosi a tutta la comunità senza distinzione d’età su un unico ‘palcoscenico’ con esibizioni di arti espressive legate a categorie sociali considerate più deboli. In poche parole sarà: Diversa_mente_arte!

Programma

Ore 9.30 Accoglienza ospiti con accompagnamento musicale a cura degli utenti e degli operatori del CPS dell’A.O. Garbagnate

Ore 10.00-12.30 Tavola Rotonda sul tema “Arte come possibilità di integrazione” (moderatrice Milena Rivolta – Cooperativa Sociale LaFucina)
Interverranno:
–          Ettore Marotta – Cooperativa Progetto Promozione Lavoro di Olgiate Olona (VA)
–          Pietro Basile – Cooperativa Il Balzo
–          Simona Stegani – Cooperativa La Ruota

Ore 10.00-12.30 Testimonianze progetto Take The Field (saletta)
Interverranno:
–          Assessore Andrea Orlandi – Comune di Rho
–          Fabrizio Pozzoli – Presidente Cooperativa Betania
–          Vilma Castelli – ASL di Monza e Brianza

Ore 13.00-14.30 Aperitivo a buffet per i partecipanti a cura della Cooperativa il Balzo

Ore 14.30-19.00
SwitchKindRadio, la web radio dei giovani del rhodense, presenterà le attività selezionate e organizzate dal Gruppo Creativo di Rho per l’intero pomeriggio…per tutte le età e per tutti i gusti!
–          Musica: esibizione musicale dell’Associazione Note di Speranza, musica dal vivo con Hot Road, esibizione di percussioni e danze africane a cura di Associazione Forontò
–          Arti Visive: performance pittorica di Maria Ines Biancardi, esposizione fotografica e performance digitale a cura di Sara Shine, Elena Venutti e Sabrina Raho e live painting e creazione t-shirt a cura di Blaze T-shirt
–          Teatro: estratto teatrale di Show Your Talent *, estratto teatrale  ‘La volpe e il principe’ a cura del laboratorio Io, noi e gli “H”altri, progetto del CDD Ezio Brancato di Rho in collaborazione con l’Istituto Rebora di Rho, estratto teatrale a cura del Teatro dell’Armadillo
–          Sport: performance sportiva Gym Tonic *, esibizione skaters a cura di Curve Orizzontali, dimostrazione e mostra di giovani ciclisti di Rho

e per vivere un’esperienza unica saranno inoltre attivi per tutto il pomeriggio il Percorso sensoriale al buio a cura dell’Unione Italiana Ciechi con un estratto dello spettacolo ‘Riunione Notturna’ a cura del gruppo teatrale Carpe Diem

**giovani idee di imprenditoria giovanile del progetto Take The Field
A chiudere la giornata Aperitivo musicale organizzato dal Gruppo Creativo di Rho in collaborazione con Switch Kind Radio e il progetto International Pub.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi