Category: giovani

SEGNI DI PARTECIPAZIONE E LEGALITA’ AL MAST

Lo spazio MAST si rinnova! Sei un giovane del Rhodense? vieni a lasciare il tuo segno!
Lo spazio vuole intensificare le sue radici nel territorio e sogna di costruire un luogo della collettività dove i giovani e la comunità si incontrano, trovano una casa per le proprie idee e il proprio sviluppo!!

PROGRAMMA
Proponiamo 4 giorni dedicati alla partecipazione giovanile e collettiva dove sarà possibile mettere mani e testa, sul bene pubblico Spazio MAST, per ri-significarlo e seguire una formazione sul tema della legalità e delle mafie, in collaborazione con il presidio di Arese dell’Associazione internazionale LIBERA.

> 25, 26, 27 settembre 2019
– dalle ore 14.00 alle 19.00 co-progettazione e riqualificazione spazi
– dalle 19.00 alle 22.00 cena al sacco e formazione su tema legalità e mafie.

> 28 settembre 2019
dalle ore 10.00 alle 24.00 giornata intera di partecipazione giovanile e collettiva con cena della Legalità e della Partecipazione aperta a ragazzi/e, al quartiere e alla cittadinanza, con prodotti “Libera Terra”.
Il costo della cena è di 20€ a testa.

INFO E ISCRIZIONI
Scrivi via mail a mast@lafucina.org
Per la cena è necessaria iscrizione via mail entro il 22 settembre.

Tutte le info sui 4 giorni scarica il volantino e sulla cena scarica il volantino

Segui tutte le news sui social Segni di Legalità e Partecipazione
25,26,27,28 settembre 2019
presso Spazio MAST Via San Martino 22 RhO

SPAZIO GIOVANI MARTESANA – UNA NUOVA AVVENTURA

Da aprile LaFucina è entrata nel progetto Spazio Giovani Martesana, la rete dei comuni della Martesana per lo sviluppo di nuove politiche giovanili. SGM è un progetto che esiste dal 1998, è un accordo di programma tra i rappresentanti delle politiche giovanili, che desiderano lavorare insieme a tutti gli attori del territorio della Martesana, su interventi e i servizi rivolti ai giovani.
Attualmente coinvolge i comuni di Bussero, Cambiago, Gessate, Carugate, Cernusco s/n, Segrate, Pessano con Bornago, Vimodrone, Cologno Monzese, ATS e Città Metropolitana, guidati dal capofila Cassina De’ pecchi.
LaFucina ha assunto il coordinamento pedagogico e della comunicazione con un progetto in cui il primo obiettivo è costruire una nuova alleanza tra i diversi attori locali.
Già dai primi incontri con assessori, tecnici, coordinatori e educatori il tavolo ha espresso una forte volontà di rendere i giovani protagonisti della propria comunità e di costruire a più mani le basi di un’identità condivisa del progetto Spazio Giovani Martesana. L’ambizione è di arrivare ad essere, un punto di riferimento e di attrazione per le nuove generazioni, attivando politiche giovanili “generative”.

Il primo appuntamento pubblico che vedrà in azione il progetto sarà l’occasione del ventesimo compleanno di SGM in programma il 23 giugno 2018. Il tavolo è già in prima linea per la progettazione che vedrà coinvolti gli attori dei territori, i giovani, le associazioni e tutti coloro che nel corso di questi anni hanno vissuto la Martesana.

Dayoff

DAYOFF – GIOVANI, FORMAZIONE E LAVORO

 Il 21 novembre 2017 si è svolto il DayOff al MAST di Rho.
Una giornata esperienziale di confronto in cui ragazzi delle scuole secondarie, giovani, referenti di imprese in start up, referenti istituzionali, educatori e operatori attivi in ambito formativo e sociale si sono confrontati in modalità attiva per scambiare esperienze e punti di vista sulle tematiche giovani, formazione, lavoro.
DayOFF è nato dall’esperienza del progetto di educativa territoriale On The RHOad, promosso e sostenuto dal Comune di Rho (Assessorato alle Politiche Giovanili), che da diversi anni si occupa di valorizzare il protagonismo e l’imprenditoria giovanile rispondendo ai bisogni della comunità attraverso l’attivazione di reti territoriali. A partire da queste premesse e dall’incontro di OnTheRHOad con le realtà del territorio, si sono sviluppati tre progetti realizzati tra il 2016 e il 2018: L’Ab – agire l’innovazione, la sperimentazione di un hub dove giovani progettisti hanno potuto proporre e sviluppare una propria idea imprenditoriale con il sostegno di formatori esperti; Officina Sociale, un’occasione per detenuti ed ex detenuti di rimettersi in gioco offrendo il loro tempo e lavoro a favore della città di Rho, entrambi finanziati da Fondazione Nord Milano; infine Bollati e Garantiti, che offre ai detenuti del carcere di Bollate un percorso di crescita personale e professionale attraverso la metodologia del coaching umanistico e lo sviluppo di abilità sociali, finanziato da Regione Lombardia.

Coometa

COOMETA – RUGBY E COOPERAZIONE A RHO

Nelle scuole del Rhodense arriva il progetto COOMETA – burn the difference, dove Rugby e cooperazione si incontrano.
A febbraio 2017 ha preso avvio il Progetto CooMeta, grazie al contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Sport: un’occasione per crescere”. Il progetto è promosso da Associazione Special Team Lombardia ONLUS, Associazione Sportiva Dilettantistica Rugby Rho, Betania Società Cooperativa Sociale Onlus e Cooperativa Sociale LaFucina Onlus che da diversi anni realizza il Progetto OnTheRhoad promosso e sostenuto dal Comune di Rho (Assessorato alle Politiche Giovanili).

Il Rugby e la cooperazione si uniscono in un unico progetto rivolto ad adolescenti e giovani dai 15 ai 25 anni del territorio di Rho, per trovare nello sport e nell’esperienza di gruppo gli strumenti per raggiungere la meta dello sviluppo della persona e dell’inclusione.

I ragazzi che parteciperanno inizieranno un allenamento fisico di Rugby inclusivo, attraverso squadre miste (ragazzi e ragazze), dove prima di tutto si seguirà un allenamento mentale per apprendere lo spirito di questo sport in cui la cooperazione è il punto di partenza.

Lo slogan racconta il cuore del progetto “Burn The differences”, l’idea è propria questa attraverso lo sport si vuole orientare i ragazzi a capire come vivere il gruppo, a come gestire le differenze proprie e altrui, ad acquisire l’abitudine all’inclusività per non togliersi nessuna possibilità di crescere rapportandosi agli altri.
I più temerari, che decideranno di iscriversi e di intraprendere questa avventura saranno coinvolti in un percorso educativo e sportivo che si realizzerà attraverso allenamenti settimanali scolastici per lo sviluppo delle capacità e delle potenzialità personali.

Per informazioni scrivi a progettocoometa@gmail.com o segui la Pagina ufficiale Facebook

LAIV ACTION 2017: LA X EDIZIONE

Dal 23 maggio all’1 giugno 2017 è tornato LAIV ACTION con la sua X edizione, come sempre si torna a mettere in scena il teatro, i giovani, la scuola e le emozioni, con il grande sostegno di Fondazione Cariplo.

Il Teatro Elfo Puccini di Milano si è animato nuovamente con ragazzi, insegnanti, workshop, performace, musica e imprese culturali.

Le 112 scuole superiori della rete di Progetto LAIV, si sono susseguite sui palchi del Teatro Elfo Puccini, portando il proprio spettacolo, progettato nel corso dell’anno.

Ogni giorno si sono aperte le porte del teatro, dove a rotazione ragazzi e ragazze, hanno preso coraggio portando ognuno il proprio vissuto e dando sfogo alla creatività per offrire uno spettacolo unico.
Negli 8 giorni di festival, si sono susseguiti 14 performace al giorno, teatro, musica e teatro musicale; 6 workshop creativi “Milano oltre i confini del testo, tra letteratura e arte digitale” a cura di Bepart e TwLetteratura; 4 appuntamenti di “Innovaction”, lo spazio dedicato al confronto con i giovani che sono riusciti a fare di una propria passione un vero lavoro. Le giovani imprese che hanno reso la loro testimonianza in questo spazio sono state Aedo, Dramatrà, Koral, Indieversus Mostrami, Streamcolors, TeatroxCasa, TuoMuseo, tutte sostenute nell’ambito del progetto iC – innovazione Culturale di Fondazione Cariplo.

Insomma anche quest’anno un grande evento, di cui siamo sempre orgogliosi di fare parte.
..Non finisce qui LAIV ACTION continuerà nel 2018 restate aggiornati.

 

GIANI BOIS 2016

Lancio di un importante concorso di progettazione, organizzato dalla società senegalese produttrice di mobili GIANI-BOIS, insieme all’azienda di design italiana DEMCO-DESIGN.

01-11-2016Lancio di un importante concorso di progettazione, organizzato dalla società senegalese produttrice di mobili GIANI-BOIS, insieme all’azienda di design italiana DEMCO-DESIGN. Si rivolge a giovani designer e creativi, senegalesi e non, che insieme potranno provare a capire la bellezza della collaborazione tra visioni diverse; esporre durante il Salone del Mobile, ottenere una forte visibilità ed infine vincere dei sostanziosi premi in denaro.
Il concorso si svolgerà in collaborazione con: La scuola del Design del Politecnico di Milano, l’associazione Sunugal, la cooperativa LaFucina e istituti di design senegalesi.L’iniziativa si svolge all’interno del programma del Festival Nio Far che giunge quest’anno alla 5^ Edizione (www.niofarfestival.com)
A CHI SI RIVOLGE:
Il concorso si rivolge a giovani designer e creativi, senegalesi e non, che insieme potranno provare a capire la bellezza della collaborazione tra visioni diverse; esporre durante il Salone del Mobile, ottenere una forte visibilità ed infine vincere dei sostanziosi premi in denaro.
BRIEF:
Il brief di progetto è di un prodotto incentrato sul materiale Legno, ecologico e ampiamente presente in Africa, gli elaborati potranno essere presentati da soli o in gruppo.
I contesti di applicazione dei prodotti potranno appartenere ad ambiti diversi:
– Micro-architettura (come gazebo, chioschi, case di legno …) – Mobili per casa o ufficio (sedie, tavoli, letti …)
– Complementi d’arredo (porte, finestre, persiane, scale …)
– Arredo per esterni (sedie da giardino, sdraio …)
– Altri articoli per la casa aventi uno scopo pratico (utensili da cucina, portaoggetti …).
PREMI:
I primi tre classificati riceveranno i seguenti premi in denaro (CFA o Euro):
1° premio 1 200 000 CFA  (1800 €)
2° premio 600 000 CFA  (900 €)
3° premio 300 000 CFA (450 €)
ISCRIZIONE:
L’iscrizione può essere effettuata contemporaneamente alla presentazione del progetto o prima, a partire dal 2 gennaio 2016 e non oltre il 15 marzo. Nessun Progetto sarà accettato se non è accompagnato dal Formulario di iscrizione completo della documentazione da allegare.
Scaricate tutto il regolamento (link IT – link FR) e il modulo di iscrizione (link IT – link FR) e in bocca al lupo!
INFO E CONTATTI:
Gianipa SARL  www.gianipa.com
BCA-DEMCO www.bcademco.it
Pagina Facebook ufficiale “Concours 2016 GianiBois”
Pagina Facebook “ProgettoMAST”
Pagina Facebook “La Fucina”
Sito progettoMAST www.progettomast.org

50 STUDENTI DEL POLITECNICO DI MILANO A RHO PER RHO

Le persone nel verde tra le case in bicicletta Venerdì 4 dicembre 2015.
Un’occasione per incontrare i giovani e le loro idee.
Ore 10.00 lezione aperta presso lo spazio MAST di via San Martino 22 a Rho da parte di docenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano

Ore 18.00 incontro tra Studenti, Associazioni del territorio e cittadini al CentRho (IAT) Piazza San Vittore, Rho.

Le persone nel verde tra le case in bicicletta presenta un’esposizione di progetti riguardo il futuro della città di Rho, visioni proposte ai cittadini, invitati ad esprimere la proprie opinioni e preferenze. L’esposizione, collocata all’ingresso del CentRho, sarà visitabile fino all’11 dicembre 2015.

Il frutto del lavoro che anche quest’anno il progetto OntheRHOad dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Rho realizzato dalla cooperativa LaFucina, nella sua azione relativa agli studenti universitari mette in campo a Rho le giovani visioni dei futuri designer grazie al programma di responsabilità sociale del Politecnico di Milano: POLISOCIAL.

Edifici, Verde, Mobilità viste dagli occhi di 50 ragazzi del terzo anno della Scuola del Design.

I progetti verranno esposti al CentRHO di piazza San Vittore e rimarranno ‘votabili’ da tutti i passanti sino all’11 Dicembre. In questo modo gli studenti riceveranno dei feedback per le loro tesi che un giorno magari diverranno progetti concreti per la città!

APPUNTAMENTO: Venerdì 4 Dicembre ore 18.00 CentRho-IAT piazza San Vittore, Rho

 

COSA CI FANNO [DI NUOVO] I DESIGNER A RHO

02.22.2016La 2° edizione dei progetti dei giovani designer del Politecnico di Milano, sul territorio di Rho è in arrivo!

Il gruppo di studenti di design del Prodotto Industriale, guidati dal Prof. Maurizio Figiani e la sua equipe di professori, sono impegnati da ottobre 2015, a osservare il territorio di Rho, analizzarlo e provare a reinventarlo!

I cittadini di Rho, i curiosi e tutti coloro che hanno voglia di vedere proposte innovative attuabili su un territorio reale, sono invitati all’evento conclusivo del 26 febbraio!
I 40 studenti di design sono pronti, come i cantastorie di una volta, a far vivere le loro giovani visioni sulla città di Rho.

Le idee progettuali saranno esposte all’interno del CentRho, presso la Ciclofficina, presso la Stazione di Rho e alla Palazzina di via Giusti, e saranno incentrare su tematiche attuali e percepite:
intorno alla bici
intorno agli edifici
intorno al verde

I ragazzi saranno affiancati da Associazioni e progetti del territorio, stanno sostenendo e aiutando i stilista con le proprie Reti di contatti e Conoscenze

Scenderanno in piazza con i ragazzi: Impronte stellariRete del F@re DiversamenteFIAB Rho by BikeCoop.Trasgressione.netCoop. GP2 serviziCiclofficina Salvaraggio della Coop. La MusaGalleria d’arte QuadrifoglioAss. Frequenze CreativeGAS Prendiamoci Cura e numerosi interlocutori che a vario titolo hanno sostenuto i progetti degli studenti.

Questo evento consolida la collaborazione tra la Coop. Sociale di Rho LaFucina attiva con il programma di educativa territoriale OnTheRoad su Rho(www.lafucina.org – www.progettomast.org) grazie all’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Rho(www.comune.rho.mi.it) e la facoltà di Design del prodotto industriale, attivo con un progetto Micr.azioni (microazioni.blogspot.it) all’interno del programma di impegno e responsabilità sociale del Politecnico di Milano. Polisocial (www.polisocial.polimi.it).

PROGRAMMA:
Venerdì 26 Febbraio 2016
ore 15:30 – 17:30
Esposizione con installazioni degli studenti e delle realtà di Rho per tutti i passanti presso:
– Vie del centro di Rho
– Ciclofficina Salvaraggio, Stazione di Rho
– Palazzina di Via Giusti, 2 (Quartiere Stellanda)

ore 18:30 – 19:30
Aperitivo e momento festivo di chiusura del progetto presso:
– CentRho, Piazza San Vittore
Gli elaborati dei giovani designer saranno esposti al CentRho fino al 4 marzo!!

INGRESSO GRATUITO
E’ possibile richiedere informazioni a ontherhoad@lafucina.org
www.lafucina.org
www.comune.rho.mi.it
www.polisocial.polimi.it

 

CALL PER GRUPPI MUSICALI!

SSala Proveiete un gruppo del rhodense in cerca di una nuova sala prove dove suonare?
La Cooperativa LaFucina vuole conoscere gruppi/band musicali da inserire nella nuovissima sala prove del MAST, in via San Martino 22 a Rho, che aprirà a Giugno 2015!
I gruppi interessati proponendo, tramite la call pubblicata qui e sul sito http://www.progettomast.org/ iniziative a carattere sociale come concerti, eventi, festival, corsi, laboratori musicali, oppure collaborazioni nella gestione o nell’organizzazione di progetti del MAST, avranno la possibilità di usufruire della sala prove attrezzata alla tariffa esclusiva di € 200 + iva 22% mensili per 8 ore alla settimana per tutto l’anno! Per un totale di 376 ore di prove!
…sei hai un’idea innovativa, non esitare a scaricare la call e i moduli e a proporla! Ma affrettati, hai tempo fino al 7 Giugno! 
Se invece non vuoi partecipare alla Call, ma sei comunque interessato ad usare la sala prove, la troverai in funzione il Lunedì e il Venerdì, dalle ore 14 alle ore 18.30 al costo di 12 € l’ora.
Per maggiori informazioni, puoi scrivere a ontherhoad@lafucina.org.
CALL GRUPPI MUSICALI
All’interno troverai modalità di partecipazione, allegato A e allegato B da compilare e consegnare alla Cooperativa entro il 7 Giugno 2015!

COSA CI FANNO I DESIGNER A RHO 2015

03.04.2015-volantino Ad evento avvenuto dovremmo dire ‘Cosa ci FACEVANO i designer a Rho’ e invece possiamo assolutamente utilizzare altri tempi verbali e chiederci cosa continueranno a fare i designer a Rho perché, dato il successo di questi mesi e il riscontro avuto in piazza Venerdì 27 Febbraio 2015, non ci si può fermare qui! In piazza San Vittore, via Garibaldi e nel cortile del centRho. Venerdì scorso giovani studenti della Scuola di Design del Politecnico di Milano affiancati dall’equipe di docenti del Professor Maurizio Figiani , nell’ambito del programma Polisocial – Didattica sul campo, sostenuti dall’Amministrazione Comunale di Rho-Assessorato alle Politiche Giovanili e dalla Cooperativa LaFucina che opera da anni sul territorio del Rho sul tema del protagonismo giovanile e aiutati dalle Associazioni e Cooperative della città che hanno aderito all’iniziativa, hanno incontrato, ascoltato, divertito, coinvolto i cittadini di Rho parlando di temi quali la mobilità sostenibile, l’accoglienza, l’alimentazione e la riappropriazione del territorio.

Immaginate un venerdì pomeriggio di fine Febbraio, il centro di Rho, gruppi di giovani con sciarpine e oggetti gialli che con un Memory vivente (da loro naturalmente inventato e progettato!) invitano i cittadini a giocare in piazza, come una volta, facendo dei sondaggi per riflettere insieme sulle buone abitudini, invitando la gente da assaporare cultura e legalità alla bancarella di frutta e verdura della Cooperativa Trasgressione.net e ad usufruire di una riparazione gratuita presso la ciclofficina mobile della Cooperativa La Musa per poi scoprire nel cortile del Centrho le tante idee, progetti, visioni per il futuro della città pensate in questi mesi di Università…scoprendo nella sala convegni un’esposizione di stampe della Rho degli anni ’30 e ’40 gentilmente concesse dal signor Piero Airaghi dell’Archivio Memorie storiche di Rho e diventando protagonisti della Rho del presente con un set fotografico professionale allestito nel cortile dall’Associazione Giovanile Frequenze Creative.
120
Così, Venerdì 27 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 20.00 circa con curiosità dei passanti, sorrisi, scatti fotografici, palloncini gialli e semplicità dell’incontro di generazioni e di realtà del territorio differenti, si è lasciato il primo segno del passaggio dei Designer a Rho.
Molti progetti esposti saranno oggetto di approfondimento attraverso le tesi di Laurea durante il secondo semestre che sta per iniziare, e da lì in poi si ragionerà per capire come rendere attuabili alcune di queste giovani visioni sul territorio!
La Cooperativa LaFucina insieme all’Assessore Andrea Orlandi ringraziano vivamente tutte le persone, associazioni, cooperative, docenti, giovani e non solo che hanno contribuito alla realizzazione di questo appuntamento e di questo progetto che dando voce ai giovani arricchisce, entusiasma e dà grandi speranze per il futuro della città di Rho!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi