Category: giovani

AL MAST SI RACCONTA, ANZI, SI AGISCE IL PROTAGONISMO GIOVANILE!

wordpress copertina

Venerdì 5 Dicembre 2014 alle ore 18.30 aperitivo di confronto presso lo spazio MAST di via San Martino 22 a Rho aperto ai cittadini, alle associazioni, alle cooperative e a tutti coloro che vogliono migliorare il proprio territorio con idee giovani! L’evento dal titolo “Rho, con Polisocial e gli studenti del laboratorio di sintesi della Scuola del Design del Politecnico di Milano” parla, anzi, AGISCE il protagonismo giovanile’ e sarà una prima occasione per un confronto tra associazioni e gruppi informali del territorio del Rhodense e un gruppo di studenti del Politecnico di Milano (circa 40) che sta lavorando da circa due mesi in Università su progetti che possono migliorare il territorio attraverso idee di protagonismo giovanile. Il programma prevede un confronto istituzionale al mattino dalle ore 10.30 e uno pubblico la sera alle ore 18.30! Il tutto in via San Martino 22 a Rho! Di seguito i dettagli.

Verranno illustrati in maniera informale iniziative – eventi, servizi, prodotti – pensati dai ragazzi  che possono avere uno sviluppo futuro in collaborazione con le associazioni, i cittadini, gli amministratori e  la comunità in senso lato.
In base alle indagini fatte e ai temi che gli studenti stano affrontando: mobilità sostenibile, riappropriazione del territorio, ospitalità e cibo.

Questo incontro costruirà le basi per un evento più strutturato nel mese di Febbraio al termine del percorso universitario degli studenti del Politecnico.
Le riflessioni e le proposte di sviluppo presentate, sono infatti il primo risultato delle attività didattiche del “Laboratorio di Sintesi Finale” della Scuola di Design del Politecnico di Milano, nell’ambito della collaborazione tra la Cooperativa Sociale LaFucina e il programma Polisocial del Politecnico di Milano, con l’iniziativa Didattica sul Campo e il sostegno dell’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Rho.

PROGRAMMA DELL’EVENTO
Ore 18.30 oltre ai progetti verrà presentata dagli studenti la ‘mappa emotiva di Rho’ (in allegato la sintesi) Un’idea di creazione di una mappa partecipata. (In allegato file riassuntivo)
Ore 19.00  Aperitivo e momento informale riservato ad associazioni, realtà del territorio e cittadini.
Ore 19.30 attivazione di un set fotografico a cura dell’Associazione Frequenze Creative sui temi dei progetti:
–             Mobilità
–             Accoglienza
–             Cibo
–             Riappropriazione del territorio
Ore 20.30 esibizione live di musica hip hop di un giovane artista del territorio: Karma
EVENTO GRATUITO APERTO A TUTTI!

IL CCR DI ROZZANO INCONTRA IL CONSIGLIO COMUNALE DEGLI ADULTI!

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Rozzano si cimenterà Lunedì 8 Novembre 2010 alle ore 18.00 in una richiesta ufficiale al Consiglio Comunale degli adulti! Il CCR col suo gruppo di 33 Consiglieri dei Ragazzi (dagli 8 ai 14 anni circa) condotto dalla Cooperativa LaFucina dal 2007, ha deciso infatti quest’anno di lavorare sul tema della Legalità e come prima tappa del percorso arriva a chiedere ufficialmente al Consiglio Comunale degli adulti una variazione del regolamento e dello statuto del CCR nell’articolo che riguarda la duranta del mandato dei Consiglieri dei Ragazzi. L’incontro avverrà nella sala Consiliare del Comune di Rozzano, Piazza Foglia 1 ed essendo un Consiglio comunale vero e proprio è aperto a tutti. Vi aspettiamo!

Cos’è il CCR? E’ un consiglio comunale vero e proprio ma formato da bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni.

Come funziona a Rozzano?In ogni scuola dell’obbligo di Rozzano ogni 2 anni circa si svolgono le elezioni dei consiglieri (in ogni scuola uno per ogni fascia d’età). Una volta eletti i consiglieri si riuniscono ogni 2/3 settimane (di solito il giovedì dalle 16.45 alle 18.30) in Comune per riportare esigenze e comunicazioni dei loro compagni di classe e per discutere/proporre progetti sulla città.

Su cosa ha lavorato il CCR fino ad ora? Il CCR attuale è in carica da Novembre 2008, è formato da circa 36 ragazzi e in questi 2 anni si è principalmente occupato di tematiche quali la partecipazione, l’analisi della città di Rozzano, la disabilità  e in ultimo,ma solo in termini temporali, l’ alimentazione e mense scolastiche!

E quest’anno?
Il CCR ha un importante ruolo nel progetto triennale Rozzano SiCura finanziato da Fondazione Cariplo e in partnership con altre 5 realtà che operano nel territorio di Rozzano(http://www.fondazionecariplo.it/portal/page220a.do?link=oln659a.redirect&seu318a.oid.set=30&dau260a.oid=1147&alt30a=page222a) in tal senso quest’anno si occuperà di parlare di educazione civica e di educazione alla legalità in tutte le scuole dell’obbligo con particolare attenzione alle scuole del quartiere ALER. Insieme al lavoro sulla campagna sociale della cooperativa Albatros si occuperà soprattutto di creare progetti proposti direttamente dai ragazzi delle scuole per questo quartiere…insomma…farà dei prossimi 2 anni di mandato il tema della legalità il filo rosso di tutti gli eventi e le attività che progetterà. Ecco perchè la prima azione significativa del rapporto con la legge per i piccoli consiglieri sarà Lunedì 8 Novembre 2010 di fronte al Consiglio Comunale!

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi