Category: lavoro

Dayoff

DAYOFF – GIOVANI, FORMAZIONE E LAVORO

 Il 21 novembre 2017 si è svolto il DayOff al MAST di Rho.
Una giornata esperienziale di confronto in cui ragazzi delle scuole secondarie, giovani, referenti di imprese in start up, referenti istituzionali, educatori e operatori attivi in ambito formativo e sociale si sono confrontati in modalità attiva per scambiare esperienze e punti di vista sulle tematiche giovani, formazione, lavoro.
DayOFF è nato dall’esperienza del progetto di educativa territoriale On The RHOad, promosso e sostenuto dal Comune di Rho (Assessorato alle Politiche Giovanili), che da diversi anni si occupa di valorizzare il protagonismo e l’imprenditoria giovanile rispondendo ai bisogni della comunità attraverso l’attivazione di reti territoriali. A partire da queste premesse e dall’incontro di OnTheRHOad con le realtà del territorio, si sono sviluppati tre progetti realizzati tra il 2016 e il 2018: L’Ab – agire l’innovazione, la sperimentazione di un hub dove giovani progettisti hanno potuto proporre e sviluppare una propria idea imprenditoriale con il sostegno di formatori esperti; Officina Sociale, un’occasione per detenuti ed ex detenuti di rimettersi in gioco offrendo il loro tempo e lavoro a favore della città di Rho, entrambi finanziati da Fondazione Nord Milano; infine Bollati e Garantiti, che offre ai detenuti del carcere di Bollate un percorso di crescita personale e professionale attraverso la metodologia del coaching umanistico e lo sviluppo di abilità sociali, finanziato da Regione Lombardia.

VOTIAMO I PROGETTI DELLA FUCINA!!

La Fucina sta partecipando al concorso organizzato da Aviva Community Fund con 2 importanti progetti, che hanno bisogno di sostegno per spiccare il volo!!Dal 18 febbraio all’8 marzo votiamo i progetti della fucina!

Read More

COSA CI FANNO [DI NUOVO] I DESIGNER A RHO

02.22.2016La 2° edizione dei progetti dei giovani designer del Politecnico di Milano, sul territorio di Rho è in arrivo!

Il gruppo di studenti di design del Prodotto Industriale, guidati dal Prof. Maurizio Figiani e la sua equipe di professori, sono impegnati da ottobre 2015, a osservare il territorio di Rho, analizzarlo e provare a reinventarlo!

I cittadini di Rho, i curiosi e tutti coloro che hanno voglia di vedere proposte innovative attuabili su un territorio reale, sono invitati all’evento conclusivo del 26 febbraio!
I 40 studenti di design sono pronti, come i cantastorie di una volta, a far vivere le loro giovani visioni sulla città di Rho.

Le idee progettuali saranno esposte all’interno del CentRho, presso la Ciclofficina, presso la Stazione di Rho e alla Palazzina di via Giusti, e saranno incentrare su tematiche attuali e percepite:
intorno alla bici
intorno agli edifici
intorno al verde

I ragazzi saranno affiancati da Associazioni e progetti del territorio, stanno sostenendo e aiutando i stilista con le proprie Reti di contatti e Conoscenze

Scenderanno in piazza con i ragazzi: Impronte stellariRete del F@re DiversamenteFIAB Rho by BikeCoop.Trasgressione.netCoop. GP2 serviziCiclofficina Salvaraggio della Coop. La MusaGalleria d’arte QuadrifoglioAss. Frequenze CreativeGAS Prendiamoci Cura e numerosi interlocutori che a vario titolo hanno sostenuto i progetti degli studenti.

Questo evento consolida la collaborazione tra la Coop. Sociale di Rho LaFucina attiva con il programma di educativa territoriale OnTheRoad su Rho(www.lafucina.org – www.progettomast.org) grazie all’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Rho(www.comune.rho.mi.it) e la facoltà di Design del prodotto industriale, attivo con un progetto Micr.azioni (microazioni.blogspot.it) all’interno del programma di impegno e responsabilità sociale del Politecnico di Milano. Polisocial (www.polisocial.polimi.it).

PROGRAMMA:
Venerdì 26 Febbraio 2016
ore 15:30 – 17:30
Esposizione con installazioni degli studenti e delle realtà di Rho per tutti i passanti presso:
– Vie del centro di Rho
– Ciclofficina Salvaraggio, Stazione di Rho
– Palazzina di Via Giusti, 2 (Quartiere Stellanda)

ore 18:30 – 19:30
Aperitivo e momento festivo di chiusura del progetto presso:
– CentRho, Piazza San Vittore
Gli elaborati dei giovani designer saranno esposti al CentRho fino al 4 marzo!!

INGRESSO GRATUITO
E’ possibile richiedere informazioni a ontherhoad@lafucina.org
www.lafucina.org
www.comune.rho.mi.it
www.polisocial.polimi.it

 

AL MAST SI RACCONTA, ANZI, SI AGISCE IL PROTAGONISMO GIOVANILE!

wordpress copertina

Venerdì 5 Dicembre 2014 alle ore 18.30 aperitivo di confronto presso lo spazio MAST di via San Martino 22 a Rho aperto ai cittadini, alle associazioni, alle cooperative e a tutti coloro che vogliono migliorare il proprio territorio con idee giovani! L’evento dal titolo “Rho, con Polisocial e gli studenti del laboratorio di sintesi della Scuola del Design del Politecnico di Milano” parla, anzi, AGISCE il protagonismo giovanile’ e sarà una prima occasione per un confronto tra associazioni e gruppi informali del territorio del Rhodense e un gruppo di studenti del Politecnico di Milano (circa 40) che sta lavorando da circa due mesi in Università su progetti che possono migliorare il territorio attraverso idee di protagonismo giovanile. Il programma prevede un confronto istituzionale al mattino dalle ore 10.30 e uno pubblico la sera alle ore 18.30! Il tutto in via San Martino 22 a Rho! Di seguito i dettagli.

Verranno illustrati in maniera informale iniziative – eventi, servizi, prodotti – pensati dai ragazzi  che possono avere uno sviluppo futuro in collaborazione con le associazioni, i cittadini, gli amministratori e  la comunità in senso lato.
In base alle indagini fatte e ai temi che gli studenti stano affrontando: mobilità sostenibile, riappropriazione del territorio, ospitalità e cibo.

Questo incontro costruirà le basi per un evento più strutturato nel mese di Febbraio al termine del percorso universitario degli studenti del Politecnico.
Le riflessioni e le proposte di sviluppo presentate, sono infatti il primo risultato delle attività didattiche del “Laboratorio di Sintesi Finale” della Scuola di Design del Politecnico di Milano, nell’ambito della collaborazione tra la Cooperativa Sociale LaFucina e il programma Polisocial del Politecnico di Milano, con l’iniziativa Didattica sul Campo e il sostegno dell’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Rho.

PROGRAMMA DELL’EVENTO
Ore 18.30 oltre ai progetti verrà presentata dagli studenti la ‘mappa emotiva di Rho’ (in allegato la sintesi) Un’idea di creazione di una mappa partecipata. (In allegato file riassuntivo)
Ore 19.00  Aperitivo e momento informale riservato ad associazioni, realtà del territorio e cittadini.
Ore 19.30 attivazione di un set fotografico a cura dell’Associazione Frequenze Creative sui temi dei progetti:
–             Mobilità
–             Accoglienza
–             Cibo
–             Riappropriazione del territorio
Ore 20.30 esibizione live di musica hip hop di un giovane artista del territorio: Karma
EVENTO GRATUITO APERTO A TUTTI!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi