Category: news

DiversamenteArte2019 – Parliamo di Felicità?

DiversamenteArte2019
Come si parla la lingua della Felicità?

Sabato 16 febbraio 2019 torna DiversaMenteArte, l’appuntamento aperto alla comunità che mette al centro l’espressione artistica come strumento per offrire un’occasione d’incontro, scambio ed esperienza, nello Spazio MAST di Rho.


Cooperativa LaFucina, lo Spazio MAST con il sostegno dall’amministrazione comunale di Rho vi invitano alla nuova edizione della manifestazione “DiversaMenteArte” dove per un’intera mattinata si apre la sfida di rispondere alla domanda: come si parla la lingua della Felicità?

L’invito è rivolto ai più piccoli e ai più grandi, per abituare orecchie, mente e cuore ad immaginare, pensare la propria felicità e contribuire a costruire quella dell’intera comunità. Intorno a questa parola, ci sono tante declinazioni, tanti significati, tante sfaccettature, è un’idea che si traduce in una lingua indipendente in cui amore, relazione, responsabilità, inclusione sono la base della sua grammatica. Nella giornata in cui celebriamo la festa degli innamorati con il consueto appuntamento “San Valentino per tutti” la cena festivo-inclusiva che ogni anno a febbraio è organizzata in collaborazione con il progetto “Party Senza Barriere” e l’azienda comunale SER.COP. cogliamo l’occasione per allenarci insieme alle famiglie e alla comunità a ragionare e raccontare questi temi con lo strumento della parola, del laboratorio artistico e dell’esperienza diretta in cui le arti visive, performative, musicali saranno attivatori di un nuovo sentire.
Siete invitati a partecipare il 16 febbraio 2019 dalle ore 10.00 presso lo Spazio MAST di Via San Martino 22 a Rho, inizieremo da una colazione aperta a famiglie, bambini e tutti i curiosi, dove si racconteranno progetti in sviluppo sul territorio.

Referenti locali presenteranno in maniera “diversamente-artistica” progettualità in avvio e in corso tra cui “Party Senza Barriere” progetto di inclusione che con l’energia di volontari e famiglie regala occasioni di divertimento a persone con disabilità; “Solo per tutti” uno dei progetti vincitore del Bilancio Partecipativo dell’Ass. FareDiversaMente di Rho; “Hub – in – Luoghi per crescere insieme” il progetto di rete che offre opportunità di vivere i luoghi dell’educazione; “Bollati e Garantiti” progetto di sostegno e avviamento al lavoro rivolto ai detenuti. Questa condivisione introdurrà ad una serie di laboratori esperenziali a cui è possibile partecipare previa iscrizione, dove i più piccoli ma anche i più grandi potranno mettersi in gioco sperimentando arte, musica e danza.

La giornata proseguirà poi per le famiglie, i ragazzi e i volontari con la cena inclusiva “San Valentino per tutti”, un momento di divertimento e di condivisione tra tavole imbandite, balli, karaoke e set-fotografici.

PROGRAMMA

Ore 10.00 Accoglienza
Ore 10.15 – 11.00 Apertura della giornata e colazione offerta
Ore 11.00 – 12.30 Lancio dei Laboratori

Laboratorio Genitori in gioco con LaFucina per adulti
Un’occasione per sperimentare le proprie potenzialità e intelligenze.

Laboratorio Potenzialmente con LaFucina per bambini dai 3 ai 6 anni
Un campo di allenamento sul tema delle intelligenze in connessione con le quattro stagioni.

Musica per tutti con FareDiversamente
PER ISCRIZIONI
Per la partecipazione e per le iscrizioni ai laboratori è richiesto l’invio di una mail a mast@lafucina.org

 

MAGGIORI INFORMAZIONI E CONTATTI
LaFucina Cooperativa Sociale ONLUS
Via San Martino, 22 – 20017 Rho (MI)
mail: info@lafucina.org – tel: 029302697

 

DAYOFF 17 DICEMBRE – A LEZIONE DI FELICITÀ

Il DayOFF arriva al suo secondo appuntamento per lanciare un nuovo confronto aperto e attivo dove tutta la comunità è chiamata a fermarsi, a ragionare e ad intervenire ad una lezione davvero particolare, dedicata alla Felicità. Anche quest’anno LaFucina e lo Spazio MAST invitano giovani, partner di progetto e relatori a fermarsi per dedicare del tempo a vivere una giornata fuori dai banchi e dai luoghi di lavoro ma dentro una realtà fatta di esperienze, racconti, sfide e desideri di coraggiosi “eroi quotidiani”.

Il DayOFF sarà una giornata esperienziale di confronto in cui ragazzi delle scuole secondarie, giovani, associazioni, referenti istituzionali, educatori e operatori attivi in ambito formativo e sociale si confronteranno in modalità proattiva tra talk, racconti e attività partecipate.

DayOFF nasce dall’esperienza del Progetto di educativa territoriale OntheRhoad, promosso e sostenuto dal Comune di Rho (Assessorato alle Politiche Giovanili), che da diversi anni si occupa di valorizzare il protagonismo e l’imprenditoria giovanile.

COME SI SVOLGE?
La giornata si svolgerà il 17 dicembre 2018 dalle ore 10.00 alle ore 21.00 presso lo Spazio MAST, a Rho in via San Martino, 22. Vi aspettiamo per una mattinata dedicata ai ragazzi dell’Istituto Rebora, in cui saranno realizzati dei talk aperti intorno alle tematiche del cambiamento, dell’autorealizzazione, della vocazione alternati a workshop interattivi; un pomeriggio con le realtà del territorio, le università e altri tecnici di settore, che parteciperanno a dei tavoli di lavoro per condividere le azioni progettuali dedicate a bambini, giovani, famiglie e all’intera comunità.

La giornata si concluderà con un aperitivo di festeggiamento dalle ore 18 tra amici, colleghi e famiglie!!!

PROGRAMMA
Ore 10.30 Talk sul tema del Cambiamento
Ore 11.00 Intrattenimento musicale
Ore 11.20 Coffee Break con attività collaterali
Ore 12.00 Talk sul tema della Vocazione
Ore 12.30 Confronto partecipato e Conclusioni

Ore 14.30 Tavoli di Lavoro e Comunità di pratica
Ore 18.00 Aperitivo condiviso
Ore 21.00 Saluti

Centri Invernali 2018-19

Le vacanze invernali sono in arrivo e anche quest’anno nelle giornate di chiusura delle scuole, l’Assessorato Pubblica Istruzione del Comune di Rho, in collaborazione con la Cooperativa LaFucina, vi invitano a partecipare ai Centri Invernali 2018-19.

PER LE ISCRIZIONI
Le iscrizioni verranno raccolte presso la segreteria dello Spazio MAST in Via San Martino 22 a Rho, aperta dal giorno 10 dicembre 2018 al 15 dicembre 2018 presso lo Spazio MAST, dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 18.00 e sabato dalle 9.00 alle 12.00.
Per le iscrizioni è necessario presentarsi con:
– modulo iscrizione stampato e compilato
– fotocopia già fatta di carta d’identità e codice fiscale del genitore

IL SERVIZIO
I Campus Invernali sono un servizio rivolto a tutti i bambini dai 3 anni ai 10 anni.
Nei giorni 24, 27, 28, 31 dicembre 2018 e 2, 3 e 4 gennaio 2019, con orario 8.00/18.00 (fasce di ingresso dalle ore 8.00 alle ore 9.00 e 3 fasce di uscita differenziate).
Le giornate del campus sono l’occasione, per dedicare tempo e attenzione ai più piccoli. Ogni giorno con laboratori, giochi e momenti di studio il gruppo si allena a:
– giocare con le intelligenze e potenzialità
– scoprire tradizioni
– sperimentare attività artistiche e manuali
– imparare o a sentire il corpo e a riconoscere le emozioni.
I Campus vogliono essere un Tempo speciale, dedicato alle famiglie e ai più piccoli

COSTI
Il servizio avrà un costo di:
– 17,50€ per la giornata singola
– 49,50€ per i 3 giorni di gennaio
– 65€ per i 4 giorni di dicembre
– 105€ per i 7 giorni di dicembre e gennaio

PAGAMENTO
Il costo sarà da saldare al momento dell’iscrizione nei seguenti modi:
– CONTANTI O CARTE
– BONIFICO BANCARIO da intestare a LaFucina Coop.Soc. ONLUS
IBAN: IT30Z0200820200000104178425
(portare al momento dell’iscrizione stampa dell’avvenuto pagamento).
CAUSALE: CENTRI INVERNALI – NOME COGNOME DEL BAMBINO.
La quota di iscrizione non è rimborsabile in caso di mancata frequentazione del servizio.
Nel caso in cui il servizio non venisse attivato per mancanza di iscrizioni l’intera quota versata verrà immediatamente rimborsata.


Scarica il MODULO D’ISCRIZIONE
Scarica qui il VOLANTINO per tutte le informazioni

OpenMAST – giovani e intercultura

OPEN MAST – Ci vediamo in piazzetta?
LaFucina Cooperativa Sociale ONLUS, all’interno del progetto di educativa territoriale On The RHOad, promosso e sostenuto dal Comune di Rho (Assessorato alle Politiche Giovanili) ha organizzato per il 17 ottobre 2018 una giornata aperta a tutti per lanciare uno spazio di confronto sul tema dell’intercultura. Al centro della serata le voci dei giovani che raccontano le proprie passioni, la presentazione delle attività in programma al MAST e la proiezione del docu-film Potlach-Milano, uno sguardo sulla città interculturale.

Il 17 ottobre lo Spazio MAST di Via San Martino 22 a Rho si è trasformato in una piazzetta aperta, dove la parola d’ordine è stata “intercultura”. Un tema di forte interesse per la Coop. LaFucina che da anni lavora per rendere lo Spazio MAST un luogo aperto dove circolano le idee, dove i talenti trovano il posto giusto per esprimersi, dove le differenze diventano ricchezza, dove le culture si incontrano.
Così si è aperta la giornata “OpenMAST” che ha visto nel pomeriggio il primo appuntamento del Workshop su ricerca partecipata e videomaking a cura del collettivo Immaginariesplorazione da più di due anni impegnati in attività di ricerca audio-visuale. Il workshop ha coinvolto giovani ed educatori in una sperimentazione ben riuscita dove si è iniziato ad indagare il tema dell’intercultura a partire dai vissuti personali mettendoli in relazione con il contesto sociale e fisico di appartenenza per stimolare le domande che muoveranno i prossimi appuntamenti.

Le storie, i racconti e i segni di questa attività hanno fatto da sfondo alla serata dove LaFucina ha proposto un modo per interpretare la parola intercultura, intesa come l’incontro dei talenti personali e delle energie generative. La serata ha preso il via con un contributo storico: il primo video realizzato con i ragazzi che hanno partecipato ai primi gruppi gruppi creativi di Rho nei primi mesi del progetto. Questo spunto ha permesso di raccontare il lungo lavoro realizzato dal progetto di Educativa territoriale “On The RHOad”, mettendo sempre al centro le passioni e i talenti dei ragazzi, nello Spazio MAST come sul territorio.
Oggi come ieri, le proposte, le attività e i progetti nascono dall’ascolto e dall’incontro con i ragazzi e con chi vive il MAST. Con grande piacere alcune di queste voci hanno voluto riportare la propria esperienza in un’atmosfera intima, come durante una giornata tra amici. Sono stati i giovani a tenere il ritmo del racconto ripercorrendo ricordi: “fin dal primo incontro ci era data la possibilità di portare quello che sapevamo e amavamo fare”; spiegando come l’orientamento delle proprie scelte personali e professionali faccia la differenza: “se ami quello che fai, è tutto molto diverso”; affermando con gli occhi pieni di entusiasmo: “in questo percorso io ho imparato a sognare, mettendo tutta la mia energia sulla mia passione“; riconoscendo con ammirazione “il valore di questo spazio è che si entra per fare una cosa singola e piccola, ci si trova a incrociare tra un caffè e un evento, tante realtà interessanti e variegate e si iniziano a cogliere nuove opportunità”.

Tante voci, che hanno portato a raccontare quanto il minimo comune denominatore delle azioni di questo progetto continui ad essere il protagonismo giovanile, che richiede un lavoro costante di ascolto, attenzione, fiducia e lealtà reciproca tra le figure educative e i ragazzi.
Questo incontro aperto ha trovato la giusta conclusione nella proiezione del documentario Potlach-Milano realizzato da Immaginariesplorazioni che ha preceduto il consueto appuntamento con il gioco da tavolo e la socialità a cura di Ludoverse Associazione Ludica.

ALTRE INFO:
Volantino ufficiale 

Potlach-Milano
Pagina ufficiale
Collettivo Immaginariesplorazioni

Ludoverse Associazione Ludica
Pagina ufficiale

TRA GIOCHI E INTELLIGENZE – BIMBI E GENITORI

HUB-IN, luoghi per crescere insieme” vi invita insieme alla La Fucina Cooperativa Sociale e lo Spazio MAST all’appuntamento mensile “Tra Giochi e Intelligenze“. Dal sabato 06 ottobre 2018 aspettiamo genitori e bambini per una mattinata al mese con i laboratori gratuiti su intelligenze e potenzialità, in Via San Martino, 22 a Rho presso lo Spazio MAST.

IN PROGRAMMA:
> GENITORI IN GIOCO – Per mamme e papà
Ciclo di appuntamenti rivolto ai genitori per sperimentare le proprie potenzialità e intelligenze. Durante i laboratori i genitori potranno affidare i bambini, al sostegno delle educatrici in uno spazio dedicato.
INCLUSO servizio di babysitting

> POTENZIALMENTE – per bambini dai 3 ai 6 anni
Ciclo di laboratori rivolto ai bambini per sperimentare le diverse intelligenze in un campo di allenamento che toccherà natura, relazioni, arte, musica, movimento, emozioni, linguaggio e scienza, seguendo il ritmo delle stagioni.

PER ISCRIZIONI E INFO:
Scrivici o contattaci via mail a mast@lafucina.org o Tel. +39 3486361593
I laboratori sono gratuiti, è possibile iscriversi a una o più date e scegliere se partecipare ai laboratori per i bambini o per i genitori. I corsi si svolgeranno nello stesso orario.

Le date dei laboratori saranno nei sabati del 06 ottobre – 10 novembre – 01 dicembre – 15 dicembre sempre dalle ore 10:00 alle 12:00.

ABOUT:
HUB-IN, luoghi per crescere insieme” si rivolge ai bambini della fascia 0-6 sui territori di Rho, Legnano e Monza Brianza. L’obiettivo del progetto è creare una comunità di persone che vivono i luoghi del territorio, trovando opportunità, ascolto e confronto per il benessere dei bambini.

Sito ufficiale: www.percorsiconibambini.it
Volantino ufficiale
Evento Facebook

 

TUTTO PUÒ CAMBIARE IN AZIENDA

Bollati e garantiti – progetto sviluppato dalla Cooperativa La Fucina, l’agenzia per il lavoro Idea Lavoro e Cooperativa Trasgressione – propone l’evento “Tutto può cambiare… in azienda!”, che si terrà venerdì 28 settembre 2018 dalle 11.00 alle 13.00 presso Mostrami Factory in Via G.C. Procaccini 4, Milano all’interno di Fabbrica del Vapore. L’evento è gratuito e prevede un momento di formazione, una fase di Job Fair ed un light lunch.

Il tema
Lo scopo dell’evento è volto alla sensibilizzazione delle aziende – in particolare manager, human resources e professionisti – sul tema dell’inserimento delle categorie fragili in azienda, con una formazione specifica su prassi, benefici e agevolazioni. Si tratta di una giornata aperta al mondo delle Imprese per scoprire come agire in termini burocratici e cogliere l’occasione per stringere contatti durante il momento Job Fair per l’inserimento di soggetti adeguatamente formati e orientati. L’evento si inserisce all’interno del progetto Bollati e Garantiti, che nasce con l’obiettivo di colmare lo smarrimento e la solitudine che il detenuto prova nel momento in cui è prevista la sua uscita dal carcere, attraverso la sperimentazione di una rete di supporto che faccia da ponte tra il carcere e la società esterna per il reinserimento dei detenuti..

Programma generale dell’evento

  • Introduzione
  • Formazione
    – I profili professionali e le competenze
    – Il tirocinio come strumento che consente di avere supporto e affiancamento continuo
    – L’inserimento lavorativo e le agevolazioni
    – Best practice
  • Job Fair
  • Light lunch

Come partecipare
La partecipazione è gratuita e si consiglia l’iscrizione via mail a bollatiegarantiti@lafucina.org o sul portale EventBrite al seguente link http://bit.ly/bollati

Bollati e Garantiti
Si occupa di accompagnamento al lavoro, ascolto, sostegno e formazione rivolto a detenuti del carcere di Bollate. L’intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. Per ulteriori informazioni: Tel. +39 328 379 1279 bollatiegarantiti@lafucina.org www.bollatiegarantiti.it

LAFUCINA TI STA CERCANDO, CANDIDATI!

LaFucina ti sta cercando!
Dal 2003 la Cooperativa LaFucina è impegnata sul territorio della Lombardia con l’obiettivo di prendersi cura del Tempo della Persona nei diversi contesti quotidiani e nelle varie fasi di vita, dall’infanzia all’adolescenza e fino all’età adulta. Oggi, Cooperativa LaFucina è alla ricerca di una figura per:

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
Una risorsa per segreteria amministrativa appassionata del proprio lavoro e che ha voglia di realizzare la propria professionalità in una dimensione cooperativa che promuove progetti volti a generare benessere nei contesti territoriali in cui opera. Si propone, a seguito di un periodo di prova, contratto full time.

Si richiedono alte competenze relazionali per l’accoglienza,  la gestione del planning settimanale e la comunicazione interna ed esterna. Sono necessarie le seguenti competenze tecniche: fatturazione, inserimento dati in gestionale interno, movimenti cassa e banca, compilazione e archiviazione documenti, ufficio acquisti.

Requisiti richiesti: energia, orientamento ai risultati, determinazione, abilità comunicative, motivazione, affidabilità, responsabilità, aspirazione alla crescita professionale, flessibilità. Si ritiene necessario essere automuniti.
Per candidarsi inviare CV a info@lafucina.org specificando nell’oggetto “Candidatura segreteria amministrativa –nome e cognome”.

HUB-IN LUOGHI PER CRESCERE INSIEME

Il progetto HUB-IN , luoghi per crescere insieme è in partenza con la rete di oltre 30 partner che vede coinvolte le aree di Rho, Legnano e Monza guidati da “Stripes Cooperativa Sociale”.
Sabato 14 luglio 2018 vi aspettiamo all’Asilo Nido Don Milani in via Aldo Moro a Rho per un pomeriggio di laboratori, giochi ed esperienze dedicate all’infanzia e alla scoperta di questo nuovo progetto.
LaFucina partecipa con il Laboratorio di sperimentazione e contatto sensoriale con gli elementi della natura “Piccoli esploratori” per bambini dai 3 ai 6 anni dalle ore 15:00 alle 18:00.

HUB IN è uno dei sette progetti che saranno attivati in Regione Lombardia nell’ambito dell’attuazione dei programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Lo scopo del Progetto è quello di creare luoghi condivisi, aperti e generativi nei quali le famiglie possano trovare spazi nelle scuole, negli asili e nei centri comunali, un’offerta di attività, percorsi differenti e flessibili, interventi di sostegno quali opportunità per abitare “l’educare” come una comunità di persone, relazioni, esperienze, idee e pratiche.
Vi aspettiamo per scoprirne di più!!

Volantino dell’evento
Evento Facebook

LAFUCINA PARTECIPA A FEDERCULTURA

LaFucina il 29 maggio 2018 è stata a Roma all’incontro nazionale organizzato da ConfCooperative di Feder Cultura Turismo Sport. La manifestazione è stata un’occasione di assistere a tanti interventi interessanti e di spessore che hanno acceso nuove idee e stimoli per il futuro.
La nostra presenza all’evento ci ha permesso di prendere parte al rinnovo delle cariche del consiglio e di iniziare a rappresentare dal 2018, insieme alle altre cooperative la lombardia all’interno di Federcultura. Sappiamo che sarà una nuova occasione per condividere progetti e obiettivi e attivare collaborazioni sinergiche.
Confcooperative Cultura Turismo Sport è l’organizzazione di rappresentanza politico – sindacale delle cooperative di Confcooperative, si occupa di Comunicazione ed Informazione, Istruzione e Formazione, Servizi Culturali, Spettacolo, Sport, Turismo.. Si tratta di una Federazione vivace, che racchiude diverse eccellenze del panorama nazionale in differenti settori.
Un gruppo di persone che condividono un’idea: la bellezza, la creatività, la cultura, la dinamicità possono darci un futuro migliore.
L’impegno di Confcooperative Cultura Turismo Sport è di essere portavoce delle proposte e delle esperienze delle cooperative, di favorirne la crescita con progetti ed iniziative di promuovere manifestazioni che migliorino la conoscenza del lavoro delle cooperative.

COACHING UMANISTICO IN IMPRESA

Scuola di coaching incontri di formazione ci supporta con dei percorsi dedicati al CDA e allo staff.
L’obiettivo è realizzare un’impresa sociale all’altezza dei suoi compiti.
LaFucina da tempo ha iniziato una collaborazione con la Scuola di Coaching Umanistico Life & Corporate. L’incontro tra queste due realtà è nato per reale vicinanza di obiettivi e di visione. Il coaching è diventato uno strumento in più di cui si avvale la cooperativa per realizzare il suo progetto, valorizzare la persona e aiutarla a trovare il proprio benessere in ogni ambito della vita.

Per questa ragione lo sviluppo delle idee e dell’idea imprenditoriale de LaFucina si stanno avvalendo del supporto della Scuola con percorsi rivolti al CDA e allo staff, per comprendere e sviluppare il sogno che spinge ogni giorno il nostro lavoro.
L’obiettivo di questa collaborazione è quello di rendere LaFucina un’impresa sociale all’altezza dei suoi compiti.

“Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

Per maggiori informazioni
Scuola di Coaching Umanistico Life & Corporate 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi