Category: scuola

Spazio Compiti al MAST

IL SERVIZIO

Spazio Compiti vuole offrire agli studenti delle scuole secondarie di I grado e del biennio delle scuole secondarie di II grado uno spazio e un tempo dedicato allo svolgimento dei compiti scolastici.

Il servizio intende proporsi come un’opportunità per sviluppare competenze trasversali e relazionali in un contesto educativo, offrendo alle famiglie del territorio un supporto nell’affiancamento allo studio.

LUOGO DI SVOLGIMENTO

Il servizio sarà attivo presso lo Spazio MAST in Via San Martino 22 a Rho.

GIORNI E ORARI

Il servizio sarà attivo il Martedì, il Giovedì e il Venerdì dalle 15.00 alle 19.00.

Per chi volesse a partire dalle 13.30 sarà possibile fruire dello Spazio Ricreativo all’interno del quale consumare il pranzo portato da casa.

MODALITA’ D’ACCESSO E ISCRIZIONE AL SERVIZIO

Al servizio si accede previa compilazione e invio da parte dei genitori della scheda di iscrizione (scaricabile qui sotto), che va inviata tramite e-mail entro una settimana dall’inizio della frequenza del servizio all’indirizzo mast@lafucina.org specificando nell’oggetto “SPAZIO COMPITI”. Per accedere al servizio occorre attendere la conferma di avvenuta iscrizione.

Spazio compiti è uno spazio a frequenza libera, accessibile durante tutto il corso dell’anno scolastico, previa verifica della disponibilità di posti residui.

MODULO DI ISCRIZIONE (da compilare e inviare tramite e-mail)

CONTATTI
mast@lafucina.org –  029302697 –  3486362465 (Tommaso)

Centri Estivi

CENTRI ESTIVI 2018 – GRADUATORIE

LaFucina in collaborazione con il comune di Rho e Solidarietà e Servizi, propone i Centri estivi 2018.
Per tutta l’estate torneremo a divertirci insieme ai più piccoli e ad allenare le nostre intelligenze e potenzialità. Il campus per noi rappresenta un’opportunità di realizzare un progetto educativo che permetta ai bambini di imparare, divertirsi, crescere, ai maestri di formarsi e alle famiglie di vivere un’esperienza di relazione e socialità.

Qui il volantino con tutte le informazioni specifiche Volantino Centri Estivi

Per le pre-iscrizioni è necessario compilare il modulo online ai link seguenti
Link per le iscrizioni CEP 
Link per le iscrizioni CEI 

Sono disponibili le graduatorie per il CEP (centro estivo primaria) Graduatoria CEP2018
Sono disponibili le graduatorie per il CEP (centro estivo primaria) Graduatoria CEI2018

Ricordiamo le date del servizio:
Centri estivi Primaria CEP dall’11 giugno al 7 settembre 2018
Centro comunale Nuvola Rossa, Via Trecate 52 – Tel.0331/336370 – e-mail: 2018cerho@gmail.com
Centri estivi Infanzia CEI dal 2 luglio al 31 agosto settembre 2018
Spazio Mast Via San Martino, 22 – Tel. 02/9302697 – e-mail: 2018cerho@gmail.com

CCR

IL CCR ARRIVA NELLE SCUOLE DI RHO

Nasce a Rho il primo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCR) con la collaborazione del Comune di Rho e della Coop. LaFucina. Si tratta di progetto di cittadinanza attiva rivolto a ragazzi e ragazze delle classi prime e seconde delle scuole secondarie di I grado del territorio (“A.Frank”, “F. De André”, “E. Franceschini”, “T. Grossi”, e le scuole paritarie “San Carlo” e “Paolo VI”).

Il CCR è un vero e proprio Consiglio Comunale dei Ragazzi/e formato da un gruppo di giovani, eletti dai compagni di scuola, che si occupano dei problemi della propria città e della propria scuola.
Il 17 aprile si è insediato il primo (CCR) formato da 30 ragazzi e ragazze, con una cerimonia formale è avvenuta presso il palazzo comunale, alla presenza del Sindaco di Rho Pietro Romano, del Presidente del Consiglio Vittorio Isidoro, l’Assessora alla Scuola e istruzione Valentina Giro, che ha seguito il progetto, e gli Assessori Andrea Orlandi, Sabina Tavecchia e Maria Rita Vergani.

I giovani  “candidati” si sono presentati ai propri compagni proponendo una campagna elettorale in cui il fulcro era un’idea per migliorare la città o la mia scuola. L’attenzione è stata rivolta a necessità pratiche ma anche di sviluppo: scuolabus gratuiti, piste ciclabili, nuove attrezzare per le aule scolastiche, spazi per i giovani adibiti a laboratori, spazi verdi, opportunità di organizzare spettacoli rivolti ai più piccoli.

E ora cosa succederà?
Gli eletti saranno coinvolti 1 o 2 volte al mese in orario pomeridiano extra scolastico nelle riunioni, ma il lavoro più più grosso lo dovranno svolgere a scuola dove dovranno attivare orecchie e occhi per leggere situazioni e problemi e trasformarsi in dei veri portavoce dei compagni!!

In questa prima sperimentazione sono state coinvolte le prime e seconde classi della scuola secondaria di 1° grado statali e paritarie operanti nel territorio comunale, quindi gli Istituti Comprensivi.

Coometa

COOMETA – RUGBY E COOPERAZIONE A RHO

Nelle scuole del Rhodense arriva il progetto COOMETA – burn the difference, dove Rugby e cooperazione si incontrano.
A febbraio 2017 ha preso avvio il Progetto CooMeta, grazie al contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Sport: un’occasione per crescere”. Il progetto è promosso da Associazione Special Team Lombardia ONLUS, Associazione Sportiva Dilettantistica Rugby Rho, Betania Società Cooperativa Sociale Onlus e Cooperativa Sociale LaFucina Onlus che da diversi anni realizza il Progetto OnTheRhoad promosso e sostenuto dal Comune di Rho (Assessorato alle Politiche Giovanili).

Il Rugby e la cooperazione si uniscono in un unico progetto rivolto ad adolescenti e giovani dai 15 ai 25 anni del territorio di Rho, per trovare nello sport e nell’esperienza di gruppo gli strumenti per raggiungere la meta dello sviluppo della persona e dell’inclusione.

I ragazzi che parteciperanno inizieranno un allenamento fisico di Rugby inclusivo, attraverso squadre miste (ragazzi e ragazze), dove prima di tutto si seguirà un allenamento mentale per apprendere lo spirito di questo sport in cui la cooperazione è il punto di partenza.

Lo slogan racconta il cuore del progetto “Burn The differences”, l’idea è propria questa attraverso lo sport si vuole orientare i ragazzi a capire come vivere il gruppo, a come gestire le differenze proprie e altrui, ad acquisire l’abitudine all’inclusività per non togliersi nessuna possibilità di crescere rapportandosi agli altri.
I più temerari, che decideranno di iscriversi e di intraprendere questa avventura saranno coinvolti in un percorso educativo e sportivo che si realizzerà attraverso allenamenti settimanali scolastici per lo sviluppo delle capacità e delle potenzialità personali.

Per informazioni scrivi a progettocoometa@gmail.com o segui la Pagina ufficiale Facebook

LAIV ACTION 2017: LA X EDIZIONE

Dal 23 maggio all’1 giugno 2017 è tornato LAIV ACTION con la sua X edizione, come sempre si torna a mettere in scena il teatro, i giovani, la scuola e le emozioni, con il grande sostegno di Fondazione Cariplo.

Il Teatro Elfo Puccini di Milano si è animato nuovamente con ragazzi, insegnanti, workshop, performace, musica e imprese culturali.

Le 112 scuole superiori della rete di Progetto LAIV, si sono susseguite sui palchi del Teatro Elfo Puccini, portando il proprio spettacolo, progettato nel corso dell’anno.

Ogni giorno si sono aperte le porte del teatro, dove a rotazione ragazzi e ragazze, hanno preso coraggio portando ognuno il proprio vissuto e dando sfogo alla creatività per offrire uno spettacolo unico.
Negli 8 giorni di festival, si sono susseguiti 14 performace al giorno, teatro, musica e teatro musicale; 6 workshop creativi “Milano oltre i confini del testo, tra letteratura e arte digitale” a cura di Bepart e TwLetteratura; 4 appuntamenti di “Innovaction”, lo spazio dedicato al confronto con i giovani che sono riusciti a fare di una propria passione un vero lavoro. Le giovani imprese che hanno reso la loro testimonianza in questo spazio sono state Aedo, Dramatrà, Koral, Indieversus Mostrami, Streamcolors, TeatroxCasa, TuoMuseo, tutte sostenute nell’ambito del progetto iC – innovazione Culturale di Fondazione Cariplo.

Insomma anche quest’anno un grande evento, di cui siamo sempre orgogliosi di fare parte.
..Non finisce qui LAIV ACTION continuerà nel 2018 restate aggiornati.

 

IL CCR DI ROZZANO INCONTRA IL CONSIGLIO COMUNALE DEGLI ADULTI!

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Rozzano si cimenterà Lunedì 8 Novembre 2010 alle ore 18.00 in una richiesta ufficiale al Consiglio Comunale degli adulti! Il CCR col suo gruppo di 33 Consiglieri dei Ragazzi (dagli 8 ai 14 anni circa) condotto dalla Cooperativa LaFucina dal 2007, ha deciso infatti quest’anno di lavorare sul tema della Legalità e come prima tappa del percorso arriva a chiedere ufficialmente al Consiglio Comunale degli adulti una variazione del regolamento e dello statuto del CCR nell’articolo che riguarda la duranta del mandato dei Consiglieri dei Ragazzi. L’incontro avverrà nella sala Consiliare del Comune di Rozzano, Piazza Foglia 1 ed essendo un Consiglio comunale vero e proprio è aperto a tutti. Vi aspettiamo!

Cos’è il CCR? E’ un consiglio comunale vero e proprio ma formato da bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni.

Come funziona a Rozzano?In ogni scuola dell’obbligo di Rozzano ogni 2 anni circa si svolgono le elezioni dei consiglieri (in ogni scuola uno per ogni fascia d’età). Una volta eletti i consiglieri si riuniscono ogni 2/3 settimane (di solito il giovedì dalle 16.45 alle 18.30) in Comune per riportare esigenze e comunicazioni dei loro compagni di classe e per discutere/proporre progetti sulla città.

Su cosa ha lavorato il CCR fino ad ora? Il CCR attuale è in carica da Novembre 2008, è formato da circa 36 ragazzi e in questi 2 anni si è principalmente occupato di tematiche quali la partecipazione, l’analisi della città di Rozzano, la disabilità  e in ultimo,ma solo in termini temporali, l’ alimentazione e mense scolastiche!

E quest’anno?
Il CCR ha un importante ruolo nel progetto triennale Rozzano SiCura finanziato da Fondazione Cariplo e in partnership con altre 5 realtà che operano nel territorio di Rozzano(http://www.fondazionecariplo.it/portal/page220a.do?link=oln659a.redirect&seu318a.oid.set=30&dau260a.oid=1147&alt30a=page222a) in tal senso quest’anno si occuperà di parlare di educazione civica e di educazione alla legalità in tutte le scuole dell’obbligo con particolare attenzione alle scuole del quartiere ALER. Insieme al lavoro sulla campagna sociale della cooperativa Albatros si occuperà soprattutto di creare progetti proposti direttamente dai ragazzi delle scuole per questo quartiere…insomma…farà dei prossimi 2 anni di mandato il tema della legalità il filo rosso di tutti gli eventi e le attività che progetterà. Ecco perchè la prima azione significativa del rapporto con la legge per i piccoli consiglieri sarà Lunedì 8 Novembre 2010 di fronte al Consiglio Comunale!

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi