
Costruiamo insieme un ponte tra i sogni e la realtà
Agire sullo sviluppo della comunità significa promuovere una cultura della relazione e del benessere. Relazione intesa come momento d’incontro e di scambio fra persone dove il bisogno del singolo si trasforma in potenzialità diventando motore di cambiamento per la collettività. Dalla relazione scaturisce l’acquisizione di competenze umane e professionali in grado di dar vita a una comunità consapevole che sa prendere decisioni efficaci, riconoscere le risorse dei singoli e rendere migliore il proprio contesto di vita. Riferirsi al benessere, condizione che si sperimenta quando le varie componenti del sé sono in equilibrio armonico tra loro e con il contesto di vita, non ha il solo scopo di porre in relazione interventi comunitari di tipologie diverse, bensì consente di far confluire attorno a questo obiettivo gli sforzi di tutti, perchè il benessere è reale solo se condiviso. In questo senso diventa fondamentale la messa in rete delle risorse che le diverse realtà territoriali (educative, ricreative, sportive, ludiche, culturali) possono mettere a disposizione di tutti, affinché chiunque possa sviluppare il proprio percorso di autorealizzazione e allo stesso tempo sappia condividerlo innescando pratiche virtuose di cittadinanza attiva, partecipazione e innovazione sociale e ripristinando riti e pratiche sociali in grado di rinvigorire la storia e le tradizioni della comunità stessa.
SERVIZI
LaFucina si rivolge alle Amministrazioni Pubbliche, alle Biblioteche e a tutti gli attori coinvolti nell’azione educativa a più livelli, quali ad esempio istituzioni socio-culturali e fondazioni. La volontà di creare impatto sociale è alla base della nostra mission e con questo obiettivo proponiamo percorsi di facilitazione, messa in rete e realizzazione di specifiche attività formative fondate su una metodologia attiva e multidisciplinare che valorizzi per ciascuna persona la consapevolezza delle proprie potenzialità e del proprio ruolo sociale e l’acquisizione di competenze in ottica di sviluppo armonico della collettività. Promuoviamo una metodologia di intervento organica, strutturata e di impatto finalizzata alla costruzione di linee guida e processi di valorizzazione di buone pratiche virtuose dal basso per lo sviluppo delle politiche pubbliche.
Per LaFucina l’educativa territoriale è un lavoro a tutto tondo che prevede molteplici azioni e connessioni con il territorio, in un continuo divenire, in base alle esigenze espresse dai giovani e dalla comunità.
I destinatari diretti sono ragazzi e giovani dai 12 ai 29 anni, coinvolti sia a livello individuale che a livello di gruppo (informale o formale).
La possibilità di prendere parte ad esperienze di questo tipo non è appannaggio di fasce privilegiate di popolazione, al contrario si cerca sempre di tutelare il diritto delle giovani generazioni ad accedere a risorse e servizi a loro destinati, con particolare attenzione a quei ragazzi e quei giovani che incontrano ostacoli sociali, economici, culturali o presentano disabilità e difficoltà educative. Ciò che contraddistingue la metodologia educativa de LaFucina, infatti, è rendere i ragazzi da semplici destinatari di un servizio educativo a co-autori e promotori del proprio progetto di vita. L’obiettivo è quello di valorizzare preadolescenti, adolescenti e giovani in un percorso mirato di accompagnamento verso la vita adulta.
LaFucina sostiene l’inclusione sociale attraverso un modello di intervento non emergenziale e coltivando la relazione e il benessere come cardini a sostegno della propria filosofia, anche quando questi sono ostacolati da fattori individuali o sociali che ne impediscono un armonico sviluppo. Consapevole che il mondo contemporaneo spesso limita la partecipazione sociale e il sentimento di appartenenza alla propria comunità, LaFucina realizza progetti per le categorie considerate più a rischio senza dimenticare il valore dell’interculturalità, della trasversalità e dell’incontro con gli altri. Per questo motivo LaFucina propone progetti per l’inclusione sociali volti ad un ampio ventaglio di destinatari perché nella condivisione delle risorse di ciascuno e nella loro messa a disposizione di tutti che cresce la consapevolezza e la possibilità di contribuire al bene comune
PORTFOLIO
CAMPUS ESTIVO E INVERNALE
FamigliaSPORTELLO FAMIGLIA IN CONTATTO
FamigliaI-CAMPUS – INTELLIGENZE IN CAMPO
FamigliaCCR – LEGNANO
ScuolaPENSA COOPERATIVO
ScuolaCOOMETA
ScuolaSportello di Ascolto Scolastico
ScuolaCrescere Danzando
ScuolaLAIV
ScuolaYouth network
LavoroTeam Building – Cooperativa Lule
LavoroBCC – In ufficio con mamma e papà
LavoroLAB-ORATORI
LavoroOfficina Sociale
ComunitàBollati & Garantiti
ComunitàMAST – OnTheRhoad
ComunitàCCR – ROZZANO
Scuola