
Gioca al meglio i ruoli della tua vita
Nell’approccio sistemico, migliorare l’ambiente e le relazioni del minore significa prima di tutto restituire spazio al genitore come persona, perché possa ritrovare il proprio benessere in famiglia e nella coppia. La nostra risposta è un modello relazionale in grado di supportare le famiglie nel ridonare significato e valore alle esperienze condivise dai loro membri in ottica di riorientamento e apertura di nuovi punti di vista sulla relazione con i propri figli. Favoriamo la costruzione di un rapporto di fiducia, cura e ascolto profondo che favorisca un ambiente educativo e sociale funzionale al percorso di crescita personale, in cui il genitore possa acquisire consapevolezza del proprio ruolo genitoriale, sperimentare un rinnovato senso di autoefficacia, identificare i propri punti di forza, allenare la creatività nella relazione con i figli favorendo esplorando ed elaborando nuovi percorsi verso la felicità e l’autorealizzazione. Realizziamo percorsi per genitori, figli e famiglie che possano fornire strumenti specifici per la relazione, la comunicazione e l’espressione dei diversi stili personali permettendo di crescere all’interno del cambiamento culturale a cui naturalmente tendiamo. Privilegiamo i processi che favoriscono le relazioni di collaborazione e solidarietà tra famiglie, perché le reti informali possano contribuire fattivamente al sostegno dei singoli nelle situazioni di bisogno.
SERVIZI
Realizziamo percorsi per genitori, figli e famiglie che possano fornire strumenti specifici per la relazione, la comunicazione e l’espressione dei diversi stili personali permettendo di crescere all’interno del cambiamento culturale a cui naturalmente tendiamo. Privilegiamo i processi che favoriscono le relazioni di collaborazione e solidarietà tra famiglie e tra gli attori della Comunità Educante, perché le reti formali e non possano contribuire fattivamente al sostegno dei singoli nelle situazioni di bisogno.
I Campus, organizzati nel periodo di chiusura delle scuole, si rivolgono ai bambini tra i 3 e i 6 anni (nel periodo estivo) e tra i 3 e i 10 anni (nel periodo invernale). Essi nascono in risposta ai bisogni di conciliazione delle famiglie e con l’obiettivo di offrire un’occasione di crescita armonica e allenamento delle potenzialità della persona. Il Campus vede tre attori fondamentali: il Bambino, inteso come persona creativa, curiosa e cooperativa; il Maestro, guida appassionata, aperta e attenta che aiuta il bambino, attraverso una relazione autentica, nella scoperta e nell’esplorazione di competenze e potenzialità; la Famiglia, amorevole e presente, in autentica alleanza con il maestro per il bene del bambino. Il Campus è occasione per il bambino di sperimentarsi, giocare e vivere relazioni significative. Per LaFucina è occasione per sperimentare nuovi metodi didattici e fare ricerca pedagogica finalizzata al cambiamento della scuola.
Creazione di servizi di conciliazione familiare, partendo dai bisogni espressi dai dipendenti e co-progettati con loro. Gli adulti della famiglia rivestono più ruoli sociali e questo aumenta la pressione intorno al ruolo sociale che viene loro attribuito. La percezione schizofrenica è che i bisogni rimangono gli stessi, più enti si occupano di risponderne ma la famiglia si sente sola e spesso, per questo, si isola ancora di più sottraendo la società del supporto che potrebbe dare. In altri termini, invece che mettere in campo risorse si riducono e non si mette in campo impegno e tempo in una reciprocità ad oggi sempre più necessaria.
PORTFOLIO
CAMPUS ESTIVO E INVERNALE
FamigliaSPORTELLO FAMIGLIA IN CONTATTO
FamigliaI-CAMPUS – INTELLIGENZE IN CAMPO
FamigliaCCR – LEGNANO
ScuolaPENSA COOPERATIVO
ScuolaCOOMETA
ScuolaSportello di Ascolto Scolastico
ScuolaCrescere Danzando
ScuolaLAIV
ScuolaYouth network
LavoroTeam Building – Cooperativa Lule
LavoroBCC – In ufficio con mamma e papà
LavoroLAB-ORATORI
LavoroOfficina Sociale
ComunitàBollati & Garantiti
ComunitàMAST – OnTheRhoad
ComunitàCCR – ROZZANO
Scuola