IL CCR DI ROZZANO INCONTRA IL CONSIGLIO COMUNALE DEGLI ADULTI!

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Rozzano si cimenterà Lunedì 8 Novembre 2010 alle ore 18.00 in una richiesta ufficiale al Consiglio Comunale degli adulti! Il CCR col suo gruppo di 33 Consiglieri dei Ragazzi (dagli 8 ai 14 anni circa) condotto dalla Cooperativa LaFucina dal 2007, ha deciso infatti quest’anno di lavorare sul tema della Legalità e come prima tappa del percorso arriva a chiedere ufficialmente al Consiglio Comunale degli adulti una variazione del regolamento e dello statuto del CCR nell’articolo che riguarda la duranta del mandato dei Consiglieri dei Ragazzi. L’incontro avverrà nella sala Consiliare del Comune di Rozzano, Piazza Foglia 1 ed essendo un Consiglio comunale vero e proprio è aperto a tutti. Vi aspettiamo!

Cos’è il CCR? E’ un consiglio comunale vero e proprio ma formato da bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni.

Come funziona a Rozzano?In ogni scuola dell’obbligo di Rozzano ogni 2 anni circa si svolgono le elezioni dei consiglieri (in ogni scuola uno per ogni fascia d’età). Una volta eletti i consiglieri si riuniscono ogni 2/3 settimane (di solito il giovedì dalle 16.45 alle 18.30) in Comune per riportare esigenze e comunicazioni dei loro compagni di classe e per discutere/proporre progetti sulla città.

Su cosa ha lavorato il CCR fino ad ora? Il CCR attuale è in carica da Novembre 2008, è formato da circa 36 ragazzi e in questi 2 anni si è principalmente occupato di tematiche quali la partecipazione, l’analisi della città di Rozzano, la disabilità  e in ultimo,ma solo in termini temporali, l’ alimentazione e mense scolastiche!

E quest’anno?
Il CCR ha un importante ruolo nel progetto triennale Rozzano SiCura finanziato da Fondazione Cariplo e in partnership con altre 5 realtà che operano nel territorio di Rozzano(http://www.fondazionecariplo.it/portal/page220a.do?link=oln659a.redirect&seu318a.oid.set=30&dau260a.oid=1147&alt30a=page222a) in tal senso quest’anno si occuperà di parlare di educazione civica e di educazione alla legalità in tutte le scuole dell’obbligo con particolare attenzione alle scuole del quartiere ALER. Insieme al lavoro sulla campagna sociale della cooperativa Albatros si occuperà soprattutto di creare progetti proposti direttamente dai ragazzi delle scuole per questo quartiere…insomma…farà dei prossimi 2 anni di mandato il tema della legalità il filo rosso di tutti gli eventi e le attività che progetterà. Ecco perchè la prima azione significativa del rapporto con la legge per i piccoli consiglieri sarà Lunedì 8 Novembre 2010 di fronte al Consiglio Comunale!