Il Tempo per la Scuola

Crea connessione tra chi sei e chi vuoi essere!

LaFucina, presente nel mondo della scuola sin dall’inizio della sua storia, è convinta che prendersi cura del benessere e della crescita armonica dei minori siano obiettivi strettamente correlati con la capacità della Comunità Educante di creare un’alleanza generativa orientata alla felicità di chi ne fa parte: il Minore, persona curiosa, creativa e cooperativa; gli Insegnanti, maestri-educatori-allenatori delle potenzialità il cui lavoro è orientato all’auto-realizzazione e al bene; la Famiglia, cuore di un’azione educativa di amore e cura; la Comunità, contesto ove vivere occasioni tras-formative ed esperienze di conoscenza di sé, dei propri talenti e del mondo.

LaFucina sostiene pertanto la formazione di una Comunità consapevole del proprio ruolo educativo e della propria responsabilità sociale, in nome di un modello educativo innovativo e integrato che guardi a una cultura cooperativa della partecipazione, dell’accoglienza e dell’inclusione sociale. Un modello che sappia aprirsi alle risorse del territorio creando connessioni tra differenti realtà per lo sviluppo di una scuola aperta e diffusa, come luogo democratico di crescita, teatro di incontri, scambi e arricchimento ove sperimentare relazioni di senso e modelli didattici innovativi basati sull’apprendimento per competenze e sull’educazione esperienziale.

SERVIZI

PROGETTI PER PROMUOVERE UNA CULTURA DELLA RELAZIONE E DEL BENESSERE

Per tutti i livelli della scuola (Nido, Infanzia, Primaria, Secondaria di primo e secondo grado) e per tutti i soggetti della Comunità Educante (bambini, ragazzi, docenti, famiglie, figure ausiliarie) proponiamo percorsi e attività a supporto dell’offerta formativa. A partire dall’ascolto dei bisogni e attraverso la loro mappatura, strutturiamo processi integrati per valorizzare l’alleanza fra i soggetti della Comunità Educante per generare benessere dentro e fuori la scuola.

LaFucina, nel ruolo di facilitatore dei processi decisionali, accompagna bambini, ragazzi e giovani nel trasformare i bisogni del proprio contesto territoriale nella possibilità di costruire proposte alternative per lo sviluppo di comunità.

Promuovere progetti di cittadinanza attiva significa favorire il coinvolgimento delle giovani generazioni alla vita pubblica, l’acquisizione di strumenti e competenze di partecipazione e l’allenamento delle potenzialità di ciascuno al servizio della propria comunità. Un’occasione preziosa per sperimentare la cooperazione favorendo la capacità di bambini, ragazzi e giovani di mettere in relazione i propri bisogni con quelli degli altri in nome di un obiettivo comune.

LaFucina realizza tali obiettivi, sempre a partire dalla mappatura e condivisione di azioni con i referenti istituzionali, attraverso la costituzione di luoghi di incontro, riflessione e rappresentanza (Consigli Comunali dei Bambini e dei Ragazzi, Tavoli Giovani, Forum Territoriali…), che favoriscono il senso di appartenenza e di responsabilità sociale.

L’educazione cooperativa costituisce una risposta concreta per rendere i bambini, ragazzi e giovani protagonisti attivi di un progetto da loro stessi individuato come utile al gruppo e/o al territorio di appartenenza.

Attraverso una metodologia partecipata, LaFucina propone un percorso formativo interattivo che consente alla classe di sviluppare consapevolezza delle potenzialità dei singoli e del gruppo finalizzate alla simulazione di impresa fondata sui principi cooperativi. L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di una cultura cooperativa della cittadinanza attraverso la costruzione e l’allenamento di una nuova forma mentis che rappresenta la vera risposta ai bisogni specifici e urgenti della società contemporanea.

LaFucina accompagna bambini, ragazzi e giovani, verso forme di autoimprenditorialità orientandoli allo sviluppo di nuove forme di collaborazione fino ad arrivare alla costituzione di un’impresa cooperativa fondata su principi etici e solidali.

Il Coaching Umanistico è una metodologia relazionale che prevede incontri individuali e di gruppo per favorire lo sviluppo a tutte le età di percorsi di autorealizzazione in relazione alla persona, al ruolo sociale e all’interazione con gli altri.

I progetti di Coaching Umanistico sono un’occasione per realizzare il cambiamento scoprendo le proprie potenzialità, capendo come svilupparle e tornando a credere che si può essere felici.

Il servizio si rivolge all’intera Comunità Educante ed è caratterizzato da un approccio integrato attento al rilevamento dei bisogni e alla loro condivisione con i soggetti coinvolti, le istituzioni educative e i servizi territoriali. La rilevazione dei bisogni rende possibile la realizzazione di attività specifiche per gruppi classi, sessioni formative e percorsi su tematiche specifiche per insegnanti e famiglie.

Percorsi di formazione e di sensibilizzazione su tematiche specifiche, volte a valorizzare le potenzialità di ciascuno in funzione del benessere di tutti. La metodologia adottata è sempre di tipo immersivo ed esperienziale privilegiando un approccio che favorisce campi di apprendimento fondati sul gioco, sullo stare insieme, sul gruppo, sulla creatività, sull’autonomia e sul buon vivere.

Un approccio che permette la riflessione e il confronto su tematiche specifiche quali responsabilità sociale, legalità, dipendenze, affettività, protagonismo giovanile, promozione alla salute e altri temi sociali emergenti.

LaFucina, inoltre, propone percorsi formativi da realizzare a scuola, negli oratori e in altri contesti educativi rivolti ai giovani, agli insegnanti, agli educatori che intendano potenziare il proprio ruolo o che semplicemente abbiano la curiosità di sperimentarsi nella relazione educativa con i minori: “L’importanza di chiamarsi Maestro!”, ovvero come si costruisce una relazione educativa?

Le occasioni pubbliche di socialità sono decisive per realizzare sul territorio l’impatto di una Comunità Educante consapevole e vitale, in grado di esprimere il proprio ruolo sociale al massimo delle proprie potenzialità per favorire il rilancio dell’azione educativa al centro della vita collettiva.

Le competenze artistiche, educative e sociali de LaFucina sono a disposizione per capitalizzare spazi, risorse e idee realizzando progetti che generino valore sia localmente che su vasta scala.

L’attivazione di reti di partenariato è presupposto fondante per l’ideazione e la progettazione di eventi e festival, intesi come momenti di aggregazione e partecipazione attiva dell’intera comunità quale occasione di narrazione collettiva, visibilità dei processi e coesione sociale.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi