Category: arte

GIANI BOIS 2016

Lancio di un importante concorso di progettazione, organizzato dalla società senegalese produttrice di mobili GIANI-BOIS, insieme all’azienda di design italiana DEMCO-DESIGN.

01-11-2016Lancio di un importante concorso di progettazione, organizzato dalla società senegalese produttrice di mobili GIANI-BOIS, insieme all’azienda di design italiana DEMCO-DESIGN. Si rivolge a giovani designer e creativi, senegalesi e non, che insieme potranno provare a capire la bellezza della collaborazione tra visioni diverse; esporre durante il Salone del Mobile, ottenere una forte visibilità ed infine vincere dei sostanziosi premi in denaro.
Il concorso si svolgerà in collaborazione con: La scuola del Design del Politecnico di Milano, l’associazione Sunugal, la cooperativa LaFucina e istituti di design senegalesi.L’iniziativa si svolge all’interno del programma del Festival Nio Far che giunge quest’anno alla 5^ Edizione (www.niofarfestival.com)
A CHI SI RIVOLGE:
Il concorso si rivolge a giovani designer e creativi, senegalesi e non, che insieme potranno provare a capire la bellezza della collaborazione tra visioni diverse; esporre durante il Salone del Mobile, ottenere una forte visibilità ed infine vincere dei sostanziosi premi in denaro.
BRIEF:
Il brief di progetto è di un prodotto incentrato sul materiale Legno, ecologico e ampiamente presente in Africa, gli elaborati potranno essere presentati da soli o in gruppo.
I contesti di applicazione dei prodotti potranno appartenere ad ambiti diversi:
– Micro-architettura (come gazebo, chioschi, case di legno …) – Mobili per casa o ufficio (sedie, tavoli, letti …)
– Complementi d’arredo (porte, finestre, persiane, scale …)
– Arredo per esterni (sedie da giardino, sdraio …)
– Altri articoli per la casa aventi uno scopo pratico (utensili da cucina, portaoggetti …).
PREMI:
I primi tre classificati riceveranno i seguenti premi in denaro (CFA o Euro):
1° premio 1 200 000 CFA  (1800 €)
2° premio 600 000 CFA  (900 €)
3° premio 300 000 CFA (450 €)
ISCRIZIONE:
L’iscrizione può essere effettuata contemporaneamente alla presentazione del progetto o prima, a partire dal 2 gennaio 2016 e non oltre il 15 marzo. Nessun Progetto sarà accettato se non è accompagnato dal Formulario di iscrizione completo della documentazione da allegare.
Scaricate tutto il regolamento (link IT – link FR) e il modulo di iscrizione (link IT – link FR) e in bocca al lupo!
INFO E CONTATTI:
Gianipa SARL  www.gianipa.com
BCA-DEMCO www.bcademco.it
Pagina Facebook ufficiale “Concours 2016 GianiBois”
Pagina Facebook “ProgettoMAST”
Pagina Facebook “La Fucina”
Sito progettoMAST www.progettomast.org

CALL PER GRUPPI MUSICALI!

SSala Proveiete un gruppo del rhodense in cerca di una nuova sala prove dove suonare?
La Cooperativa LaFucina vuole conoscere gruppi/band musicali da inserire nella nuovissima sala prove del MAST, in via San Martino 22 a Rho, che aprirà a Giugno 2015!
I gruppi interessati proponendo, tramite la call pubblicata qui e sul sito http://www.progettomast.org/ iniziative a carattere sociale come concerti, eventi, festival, corsi, laboratori musicali, oppure collaborazioni nella gestione o nell’organizzazione di progetti del MAST, avranno la possibilità di usufruire della sala prove attrezzata alla tariffa esclusiva di € 200 + iva 22% mensili per 8 ore alla settimana per tutto l’anno! Per un totale di 376 ore di prove!
…sei hai un’idea innovativa, non esitare a scaricare la call e i moduli e a proporla! Ma affrettati, hai tempo fino al 7 Giugno! 
Se invece non vuoi partecipare alla Call, ma sei comunque interessato ad usare la sala prove, la troverai in funzione il Lunedì e il Venerdì, dalle ore 14 alle ore 18.30 al costo di 12 € l’ora.
Per maggiori informazioni, puoi scrivere a ontherhoad@lafucina.org.
CALL GRUPPI MUSICALI
All’interno troverai modalità di partecipazione, allegato A e allegato B da compilare e consegnare alla Cooperativa entro il 7 Giugno 2015!

COSA CI FANNO I DESIGNER A RHO 2015

03.04.2015-volantino Ad evento avvenuto dovremmo dire ‘Cosa ci FACEVANO i designer a Rho’ e invece possiamo assolutamente utilizzare altri tempi verbali e chiederci cosa continueranno a fare i designer a Rho perché, dato il successo di questi mesi e il riscontro avuto in piazza Venerdì 27 Febbraio 2015, non ci si può fermare qui! In piazza San Vittore, via Garibaldi e nel cortile del centRho. Venerdì scorso giovani studenti della Scuola di Design del Politecnico di Milano affiancati dall’equipe di docenti del Professor Maurizio Figiani , nell’ambito del programma Polisocial – Didattica sul campo, sostenuti dall’Amministrazione Comunale di Rho-Assessorato alle Politiche Giovanili e dalla Cooperativa LaFucina che opera da anni sul territorio del Rho sul tema del protagonismo giovanile e aiutati dalle Associazioni e Cooperative della città che hanno aderito all’iniziativa, hanno incontrato, ascoltato, divertito, coinvolto i cittadini di Rho parlando di temi quali la mobilità sostenibile, l’accoglienza, l’alimentazione e la riappropriazione del territorio.

Immaginate un venerdì pomeriggio di fine Febbraio, il centro di Rho, gruppi di giovani con sciarpine e oggetti gialli che con un Memory vivente (da loro naturalmente inventato e progettato!) invitano i cittadini a giocare in piazza, come una volta, facendo dei sondaggi per riflettere insieme sulle buone abitudini, invitando la gente da assaporare cultura e legalità alla bancarella di frutta e verdura della Cooperativa Trasgressione.net e ad usufruire di una riparazione gratuita presso la ciclofficina mobile della Cooperativa La Musa per poi scoprire nel cortile del Centrho le tante idee, progetti, visioni per il futuro della città pensate in questi mesi di Università…scoprendo nella sala convegni un’esposizione di stampe della Rho degli anni ’30 e ’40 gentilmente concesse dal signor Piero Airaghi dell’Archivio Memorie storiche di Rho e diventando protagonisti della Rho del presente con un set fotografico professionale allestito nel cortile dall’Associazione Giovanile Frequenze Creative.
120
Così, Venerdì 27 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 20.00 circa con curiosità dei passanti, sorrisi, scatti fotografici, palloncini gialli e semplicità dell’incontro di generazioni e di realtà del territorio differenti, si è lasciato il primo segno del passaggio dei Designer a Rho.
Molti progetti esposti saranno oggetto di approfondimento attraverso le tesi di Laurea durante il secondo semestre che sta per iniziare, e da lì in poi si ragionerà per capire come rendere attuabili alcune di queste giovani visioni sul territorio!
La Cooperativa LaFucina insieme all’Assessore Andrea Orlandi ringraziano vivamente tutte le persone, associazioni, cooperative, docenti, giovani e non solo che hanno contribuito alla realizzazione di questo appuntamento e di questo progetto che dando voce ai giovani arricchisce, entusiasma e dà grandi speranze per il futuro della città di Rho!

IL NOSTRO DIVERSA_MENTE_GRAZIE!

 

grazie1

Ipotizzavamo che cambiando l’ordine dei fattori (o il punto di vista) il risultato potesse cambiare… mai avremmo pensato che saremmo stati così in tanti a crederci e questo è stato possibile solo con tutti voi! GRAZIE!

GRAZIE:

a chi ha partecipato Sabato 15 Febbraio a Diversa_mente_arte e Venerdì 14 Febbraio al San Valentino per tutti!

a chi ha reso possibile, unico e indimenticabile questo fine settimana,

a chi ha messo in gioco le proprie capacità e risorse,

a chi che ha pensato che questo modo di incontrarsi sia una possibilità di confronto da non perdere,

a chi crede che tutto possa essere migliorato,

a chi riconosce nell’arte una forma di espressione che può valorizzare ogni persona,

e a chi…come noi…è già pronto a pensare alla terza edizione di Diversa_mente_arte!!!

 

Lo staff de LaFucina

DIVERSAMENTE ARTE

02.15.2014

DIVERSA_MENTE_ARTE

Se inverti l’ordine dei fattori il risultato non cambia! Una giornata dedicata all’arte come strumento per attuare un cambiamento e come mezzo d’integrazione al MAST di Rho.

SABATO 15 FEBBRAIO ore 9,30 – 21,00 Via San Martino 22 a Rho.
LaFucina Cooperativa Sociale ONLUS con il patrocinio del Comune di Rho e in collaborazione con: La Rete del F@re Diversamente, SERCOP, Cooperativa Sociale La Ruota,  Cooperativa Sociale Il Balzo, Unione Italiana dei Ciechi, Associazione Il Cortile, Gruppo Creativo dei giovani di Rho, Switch Kind Radio di Cornaredo realizza un’intera giornata di eventi, workshop, discussioni, spettacoli, esibizioni, per riflettere sulle potenzialità dell’arte performativa come strumento di integrazione e cambiamento.

 

Presentazione

LaFucina (www.lafucina.org) apre il nuovo anno con la realizzazione di un evento mirato a tradurre uno dei principi che muovono e hanno mosso molte delle attività realizzate negli ultimi anni dalla Cooperativa stessa e/o ospitate al Mast:‘alimentare la creatività per costruire e generare innovazione’
Diffondere una cultura legata al ritrovamento dell’arte e della creatività nel quotidiano, senza distinzioni di età, di genere o di provenienza. Comprendere che a volte, per uscire da una situazione, basta cambiare il punto di vista. Basta mettere in discussione l’ordine dei fattori, senza doverne trovare per forza di nuovi.
In un momento storico in cui il termine della sostenibilità, del futuro e dell’innovazione viene spesso associato ad ambienti pieni di numeri LaFucina ci invita ad un’esperienza concreta dedicata all’arte e alla creatività portando i primi risultati ottenuti a Rho e dintorni invertendo i fattori! Sarà la prima giornata di una serie di appuntamenti legati a questo tema e allo spazio MAST. Saranno attori protagonisti: una rete territoriale affermata, un gruppo creativo di giovani di Rho (nato dal progetto di educativa territoriale On the RHOad del Comune di Rho) e uno spazio che ha l’ambizione di affermare la sua identità rivolgendosi a tutta la comunità senza distinzione d’età su un unico ‘palcoscenico’ con esibizioni di arti espressive legate a categorie sociali considerate più deboli. In poche parole sarà: Diversa_mente_arte!

Programma

Ore 9.30 Accoglienza ospiti con accompagnamento musicale a cura degli utenti e degli operatori del CPS dell’A.O. Garbagnate

Ore 10.00-12.30 Tavola Rotonda sul tema “Arte come possibilità di integrazione” (moderatrice Milena Rivolta – Cooperativa Sociale LaFucina)
Interverranno:
–          Ettore Marotta – Cooperativa Progetto Promozione Lavoro di Olgiate Olona (VA)
–          Pietro Basile – Cooperativa Il Balzo
–          Simona Stegani – Cooperativa La Ruota

Ore 10.00-12.30 Testimonianze progetto Take The Field (saletta)
Interverranno:
–          Assessore Andrea Orlandi – Comune di Rho
–          Fabrizio Pozzoli – Presidente Cooperativa Betania
–          Vilma Castelli – ASL di Monza e Brianza

Ore 13.00-14.30 Aperitivo a buffet per i partecipanti a cura della Cooperativa il Balzo

Ore 14.30-19.00
SwitchKindRadio, la web radio dei giovani del rhodense, presenterà le attività selezionate e organizzate dal Gruppo Creativo di Rho per l’intero pomeriggio…per tutte le età e per tutti i gusti!
–          Musica: esibizione musicale dell’Associazione Note di Speranza, musica dal vivo con Hot Road, esibizione di percussioni e danze africane a cura di Associazione Forontò
–          Arti Visive: performance pittorica di Maria Ines Biancardi, esposizione fotografica e performance digitale a cura di Sara Shine, Elena Venutti e Sabrina Raho e live painting e creazione t-shirt a cura di Blaze T-shirt
–          Teatro: estratto teatrale di Show Your Talent *, estratto teatrale  ‘La volpe e il principe’ a cura del laboratorio Io, noi e gli “H”altri, progetto del CDD Ezio Brancato di Rho in collaborazione con l’Istituto Rebora di Rho, estratto teatrale a cura del Teatro dell’Armadillo
–          Sport: performance sportiva Gym Tonic *, esibizione skaters a cura di Curve Orizzontali, dimostrazione e mostra di giovani ciclisti di Rho

e per vivere un’esperienza unica saranno inoltre attivi per tutto il pomeriggio il Percorso sensoriale al buio a cura dell’Unione Italiana Ciechi con un estratto dello spettacolo ‘Riunione Notturna’ a cura del gruppo teatrale Carpe Diem

**giovani idee di imprenditoria giovanile del progetto Take The Field
A chiudere la giornata Aperitivo musicale organizzato dal Gruppo Creativo di Rho in collaborazione con Switch Kind Radio e il progetto International Pub.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi